Due frese a freddo Wirtgen al lavoro negli USA presso la diga di Oroville
15/05/2020
Pubblicato da Redazione
La diga di terra sul lago Oroville sbarra l’acqua del fiume Feather a un’altezza di 235 m. Durante l’inverno, dopo settimane di precipitazioni, lo sbarramento ha raggiunto il suo livello di massimo invaso di 4,3 miliardi di metri cubi dopo soli 50 giorni. Di conseguenza, il California Department of Water Resources, proprietario della struttura, ha dovuto avviare anticipatamente lo stramazzo. L’acqua è stata fatta defluire in modo controllato tramite l’opera di sbarramento all’altezza del coronamento della diga e tramite il vicino canale di scarico. Alla luce della grande quantità d’acqua e della pressione dell’acqua estremamente alta il canale di scarico largo 55 m si è tuttavia eroso al punto da rendere imprescindibile un risanamento.
Attraverso il riempimento dei punti danneggiati sulla superficie con calcestruzzo compattato a rullo sono stati in primo luogo minimizzati i danni, “per fare in modo che il proprietario potesse aprire il sistema di stramazzo nei mesi invernali in caso di necessità”, spiega Chris Anderson, capoprogetto presso il prestatore di servizi di fresatura Anrak, subappaltatore incaricato del lavoro. Questo materiale temporaneo è dovuto tuttavia essere asportato per ottenere la qualità superficiale desiderata prima della stesa del calcestruzzo finale con cemento Portland. La scelta è ricaduta su due frese a freddo Wirtgen.
Per l’asportazione del primo strato di calcestruzzo compattato a rullo erano stati preventivati otto giorni. La sezione inferiore del canale di scarico era lunga circa 300 m; la profondità di fresatura era pari a circa 5 cm. Questo lavoro è stato svolto dalla fresa a freddo Wirtgen W 2100, equipaggiata con un tamburo di fresatura ECO Cutter. Questo tamburo di fresatura presenta fino al 50% di denti per fresatura in meno e delle interlinee superiori rispetto a un tamburo di fresatura standard. Grazie al minor numero di utensili da taglio si genera una minore resistenza di taglio, che rende possibile anche la fresatura di rivestimenti duri come il calcestruzzo. La prima macchina è stata seguita da una W 210i con tamburi di fresatura standard con I15, per produrre una superficie fresata con una tessitura superficiale più fine per la stesa del nuovo strato di calcestruzzo. Entrambe le macchine hanno operato con il sistema di livellazione Level Pro sviluppato da Wirtgen. Una simbiosi ottimale, come sottolineato da Tom Schmidt, direttore di Anrak: “Avremmo potuto impiegare qualsiasi macchina, ma nessuna è in grado di competere con le frese e con il sistema Level Pro di Wirtgen. Il loro lavoro è affidabile e preciso. I valori di planarità sono costanti e la macchina ha sempre una buona trazione. Quest’ultima è importante nella fresatura del calcestruzzo compattato a rullo o del cemento Portland. Le inevitabili vibrazioni generate dalla fresatura della superficie dura non hanno causato problemi a Level Pro”.
Dopo che i semirimorchi a pianale ribassato avevano portato le frese a freddo all’estremità superiore del canale di scarico, è stato necessario sollevare le macchine sull’opera edile per mezzo di gru a traliccio e guidarle fino alla superficie da risanare attraverso delle apposite rampe. A quel punto ci si è trovati davanti a una nuova sfida: la fresatura con una pendenza di 30°. La soluzione? Delle funi d’acciaio con una lunghezza complessiva di oltre 450 m sono state fissate alla benna di una grande pala caricatrice gommata e alla parte posteriore delle frese grandi, assicurandole così durante il lavoro. Le funi sono state inoltre adagiate su centinaia di carrelli, usati normalmente per il trasporto di mobili pesanti. In tal modo si è evitato che le pesanti funi di acciaio sfregassero sul suolo. “Usando i carrelli abbiamo voluto evitare che la tessitura superficiale della superficie di calcestruzzo appena fresata venisse rovinata”, spiega Tom Chastain, specialista applicativo alla Wirtgen America.
L’asportazione di una pista completa con una larghezza operativa di 2,2 m è durata mediamente due ore. “Per ottenere la qualità della superficie desiderata, ma anche per motivi di sicurezza, le frese a freddo sono state azionate con un avanzamento ridotto di circa 3 m/minuto”, spiega Chastain. Al termine dei lavori, la W 2100 e la W 210i hanno fresato 28 piste a testa. Il fresato è stato scaricato dalle frese a freddo direttamente sui veicoli cingolati con una capacità di carico di 5 m³. Questi macchinari sono usati principalmente nella coltivazione a cielo aperto, ma la loro grande maneggevolezza ne ha fatto degli strumenti preziosi anche per le fresature su pendii presso la diga di Oroville. Non appena i veicoli cingolati erano pieni, il fresato veniva scaricato all’estremità inferiore del canale di scarico, in modo che potesse essere trasportato a un cementificio nelle vicinanze. Lì, il calcestruzzo fresato è stato lavorato per la produzione di nuovo calcestruzzo per l’intervento edile.
Dopo che il progetto di “fresatura del canale di scarico” è stato concluso in maniera affidabile nei tempi previsti, in circa due anni è stato possibile concludere puntualmente anche l’intero progetto di risanamento del valore di 1,1 miliardi di dollari.

Ultime notizie di Wirtgen Macchine

Movimento Terra
05/05/2022
Benninghoven: asfalto a tiepido (a temperatura abbassata)
Gli impianti di miscelazione dell'asfalto di Benninghoven ve...

Movimento Terra
03/05/2022
Un "treno" di macchine stradali di Wirtgen Group per l'ampliamento di una discarica nell’Assia settentrionale
Un treno di macchine del Wirtgen Group è impegnata in un int...

Movimento Terra
06/04/2022
Due riconoscimenti ai frantoi semoventi EVO 2 di Kleeman
I premi "German Design Award" e "Good Design Award" (USA) so...

Movimento Terra
21/03/2022
Il frantoio Mobirex MR EVO2 con Spective Connect
Digitalizzazione del cantiere per gli MR 110/MR 130(i) EVO2...

Stradale
07/02/2022
Wirtgen lancia tre nuove frese a freddo compatte
Le nuove frese a freddo compatte W 100 Fi, W 120 Fi e W 130...

Stradale
27/01/2022
Le soluzioni digitali Vögele per i progetti infrastrutturali
Progetto infrastrutturale con documentazione digitale e moni...
Notizie correlate

Movimento Terra
16/05/2022
IVECO a Transpotec all'insegna della sostenibilità, dei servizi e dell’innovazione
IVECO ha schierato le sue più interessanti soluzioni tecnolo...

Stradale
24/03/2022
La qualità del servizio MAN è “certificata”
L’obiettivo del programma CustomerFirst di MAN Truck & Bus è...

Stradale
18/03/2022
Scania lancia la "Frost Edition", un'edizione limitata V8 personalizzata da Svempa
Il designer svedese di truck “Svempa” Bergendahl e il suo br...

Sollevamento
28/02/2022
La prossima asta online di Ritchie Bros. il 17-18 marzo a Caorso
A Caorso, il 17 e 18 marzo 2022, Ritchie Bros. proporrà in v...

Movimento Terra
07/02/2022
La funzionalità "Active Grip Control" di Volvo Trucks
Volvo Trucks lancia "Active Grip Control", una nuova esclusi...

Stradale
07/02/2022
Wirtgen lancia tre nuove frese a freddo compatte
Le nuove frese a freddo compatte W 100 Fi, W 120 Fi e W 130...