Notizie \ Sollevamento \ Enerpac presenterà importanti novità al Bauma 2022
Enerpac presenterà importanti novità al Bauma 2022
05/08/2022
Pubblicato da Redazione
Al centro dello stand Enerpac FS1105/1 al Bauma 2022 ci sarà il nuovo portale idraulico telescopico SBL600, insieme al sistema di portale entry-level dell'azienda per i movimentatori industriali, il Mini Lift Gantry ML40 (HLT 1). Saranno mostrati al pubblico anche il nuovo pattino di carico a batteria E-mover e i Cube Jacks-Ups 50T della serie SCJ. Lo stand presenterà anche la crescente gamma di utensili e cilindri industriali dell'Enerpac, ora disponibili per i progetti di sollevamento pesante e di costruzione e manutenzione.
Insieme ai gantry idraulici e ai martinetti a cubo, lo stand presenterà un Jack-Up JS-250, martinetti a trefoli e un sistema di sollevamento multiplo EVO. Oltre ai binari di slittamento standard dei carriponte lo stand includerà sistemi di slittamento a bassa altezza e sistemi di carrelli per facilitare la movimentazione dei carichi. Sarà mostrata la piattaforma girevole serie ETT, in grado di gestire carichi fino a 400 t (HLT 15).
“Il portale idraulico SBL600 Super Boom Lift è un cilindro idraulico telescopico a tre stadi con braccio rettangolare per una maggiore capacità e una capacità di sollevamento al primo stadio di 674 t e 416 t al terzo stadio. L'altezza di sollevamento SBL600 di 10,6 m è ideale per posizionare generatori di turbine a gas e trasformatori di potenza nelle centrali elettriche, ad esempio. Si inserisce bene tra i carriponte SBL500 e SBL900, con altezze di sollevamento rispettivamente di 8,6 m e 11,3 m. La facilità di trasporto è un altro vantaggio chiave del nuovo portale. Il braccio pieghevole consente la spedizione su autocarri a pianale standard, senza necessità di autorizzazioni e percorsi speciali. Inoltre, con un peso proprio inferiore a 9100 kg, l'SBL600 consente il trasporto di due gambe su un unico rimorchio stradale”, dice Jeremy Stubbs, Direttore Commerciale dell'Enerpac Heavy Lifting Technology.
Il nuovo pattino di carico a batteria Enerpac Serie EMV E-mover è un pattino semovente dotato di una piastra portante centrale. È progettato per essere utilizzato in combinazione con i pattini di carico su ruote Enerpac Serie MLS. L'E-mover in mostra al Bauma includerà un cilindro di sollevamento idraulico al posto della piastra portante e avrà una capacità di carico di 50 t suddivisa tra l'E-mover e il pattino di carico gommato. Il pattino semovente e il cilindro di sollevamento sono azionati da un telecomando wireless. La durata della batteria dell'E-mover dovrebbe essere compresa tra tre e cinque ore, a seconda dell'utilizzo.
Il sollevamento pesante sincronizzato e preciso è il marchio di fabbrica dei sistemi di sollevamento pesante dell'Enerpac. Lo dimostrano bene i Cube Jack della Serie SCJ e i loro Jack-Up più grandi della Serie JS. Il Cube Jack dell'Enerpac ha stabilito lo standard di facilità d'uso e produttività per le soluzioni di sollevamento compatte e portatili. Utilizza un telaio di base per il sollevamento e blocchi di grigliatura in acciaio leggeri e autoallineanti, insieme al bloccaggio automatico incrementale, per fornire un sollevamento ad alta capacità e stabilizzato. Si tratta di un'alternativa più sicura, controllata, efficiente e rispettosa dell'ambiente ai martinetti di sollevamento con griglie in legno di latifoglie tropicali.
I sistemi Jack-Up Enerpac serie JS hanno trasformato il modo in cui vengono eseguiti molti progetti di sollevamento pesante. Il sistema Jack-Up è un sistema di sollevamento e abbassamento sincronizzato, con impianto idraulico autonomo in ogni unità, per aree di lavoro non ingombrate. I carichi vengono sollevati a scaglioni, mentre le scatole d'acciaio, chiamate "barili", vengono impilate insieme per formare torri di sollevamento che trattengono meccanicamente il carico. Il sistema Jack-Up JS-250 utilizza controlli computerizzati per un controllo sincrono senza soluzione di continuità, sollevando e abbassando tutte le torri contemporaneamente. Le capacità dei Jack-up della Serie JS vanno dal JS-125, 125 t (500 t di sollevamento con quattro torri) al JS-750, 750 t (3.000 t di sollevamento con quattro torri) con altezze di sollevamento da 6 a 20 m rispettivamente.
I carrelli elettrici come l'Enerpac ETR offrono vantaggi distinti rispetto ai metodi di trasporto tradizionali, come i sistemi a slitta. Per quanto riguarda la velocità, l'ETR può viaggiare fino a 50 m/h quand'è carico. Per affrontare strutture di grandi dimensioni l'ETR ha una capacità di 500kN/50 t per carrello. Offrono inoltre un movimento continuo, alimentazione tramite un motore elettrico autonomo, controllo radio wireless. Se utilizzati in combinazione con il Cube Jack della Serie SCJ e il Jack-Up della Serie JS, offrono una maggiore flessibilità per la movimentazione di carichi pesanti.
I martinetti a trefoli Enerpac racchiudono un'enorme capacità di sollevamento in un ingombro ridotto. Agiscono come un argano lineare. Un fascio di cavi o trefoli d'acciaio viene guidato attraverso un cilindro idraulico; sopra e sotto il cilindro ci sono sistemi di ancoraggio con cunei che afferrano il fascio di trefoli. Facendo scorrere il cilindro verso l'interno e verso l'esterno mentre le prese sono impegnate negli ancoraggi, si ottiene un movimento di sollevamento o di abbassamento. Il movimento dei cilindri è guidato da centraline idrauliche. Il programma software Enerpac SCC sincronizza il movimento dei martinetti a trefoli e regola il movimento in base ai carichi per punto di sollevamento. Un sistema di sollevamento sincronizzato multipunto Enerpac EVO viene utilizzato per controllare simultaneamente fino a 12 cilindri, creando un sollevamento altamente preciso e sincronizzato. Azionati da un PLC (Programmable Logic Controller), i cilindri idraulici sono collegati a una pompa di sollevamento sincrona EVO che consente di monitorare e controllare ogni punto di sollevamento da un unico operatore. La pompa EVO mantiene un controllo posizionale accurato, entro 1 mm, tra i cilindri in ritardo e quelli in testa e include allarmi di avvertimento e di arresto integrati per una sicurezza ottimale.

Ultime notizie di OnSite News

Edilizia
04/08/2022
Starching: più efficienza dei processi grazie a TeamSystem Construction
Starching ha scelto le soluzioni TeamSystem Construction per...

Perforazione
03/08/2022
Trevi insignita del “DFI Outstanding Project Award 2022"
Il progetto della riabilitazione della diga di Mosul realizz...

Edilizia
02/08/2022
SAIE ritorna a BolognaFiere con un format espositivo rinnovato
Al centro di SAIE 2022 ci saranno innovazione, sostenibilità...

Edilizia
27/07/2022
GBC Italia e ASSOBIM insieme per un’edilizia digitale e sostenibile
Green Building Council Italia e ASSOBIM hanno siglato un acc...

Componenti
22/07/2022
Aliant Battery e Treedom insieme per la sostenibilità ambientale
Aliant Battery ha avviato un importante progetto pluriennale...

Perforazione
21/07/2022
Trevi Construction Co. Ltd. protagonista a Hong Kong
Trevi Construction Co. Ltd. è impegnata nel grande progetto...
Notizie correlate

Sollevamento
04/08/2022
Un telescopico Manitou MRT 2660 per G.B. Costruzioni
L’impresa edile G.B. Costruzioni si è affidata a Manitou e,...

Sollevamento
03/08/2022
Piattaforme "ragno" Palazzani per Alta Edilizia
La pugliese Alta Edilizia si affida a Palazzani dal 2019 e h...

Sollevamento
01/08/2022
JLG lancia la piattaforma aerea cingolata compatta X22SJP
JLG ha presentato la nuova piattaforma aerea cingolata compa...
Sollevamento
01/08/2022
Cinque gru "flat-top" di Raimondi protagoniste a Pisa
Cinque gru flat-top Raimondi sono operative a Pisa per la re...
Sollevamento
29/07/2022
Jekko lancia il nuovo minipicker MPK10 da 990 kg
Con lo stesso design accattivante dell’MPK06, ma con portata...

Sollevamento
28/07/2022
Otto gru Raimondi negli Emirati Arabi Uniti
Otto gru Raimondi in cantiere per la costruzione di un distr...