I comparti estrattivo e minerario a CavaExpoTech 2022
07/10/2022
Pubblicato da Redazione
CavaExpoTech si è svolto, come di consueto “dal vivo” in area di cava, ospitato da Cave Germaire, una delle realtà più rappresentative del Piemonte, sia sotto il profilo industriale che per la qualità degli interventi in campo di riqualificazione ambientale (l’area è diventata Zona a Protezione Speciale nella rete Natura 2000 dopo e grazie all'attività di estrazione). L’evento ha registrato la presenza di circa 300 professionisti tra imprenditori, tecnici, amministratori, consulenti e di 40 aziende della sezione “Beni e servizi” di A.N.E.P.L.A. che, con grande impegno, hanno portato in esposizione il meglio delle loro macchine e attrezzature.
Il tema di quest’anno era: “Pianificazione e innovazione tecnologica: nasce una nuova cultura d'impresa nell'attività estrattiva”. Una tematica di grande attualità che accomuna la Pubblica Amministrazione, le imprese estrattive e quelle che sono loro fornitrici di beni strumentali e servizi, nella costante ricerca di nuove soluzioni. Molti sono stati gli spunti di riflessione interessanti emersi nel dibattito della mattinata, già nella prima parte riservata ai contributi di Regione Piemonte e Regione Lombardia, nella quale si è avuta conferma della grande attenzione che in questo momento il Decisore pubblico riserva ai temi della Economia Circolare, del recupero di materiali alternativi, delle energie rinnovabili e della certificazione.
Nella tavola rotonda che è seguita, più orientata agli aspetti prettamente tecnici dell’attività estrattiva e mineraria, grazie ai contributi di una selezione delle aziende del gruppo “Beni e Servizi (CGT, ItalScania, Innova Finance, Ma-Estro, Tecno), molto si è discusso invece sulla rapida evoluzione tecnologica del settore e sui possibili scenari futuri.
Il “Mondo delle macchine” ha affrontato i temi - oggi più che mai di grande attualità - del risparmio energetico, della motorizzazione elettrica o ibrida dei mezzi, della guida autonoma e del risparmio ed efficientamento attraverso una migliore gestione dei dati di utilizzo delle macchine. Il “Mondo dei servizi” ha invece affrontato il tema dell’innovazione dal punto di vista della organizzazione aziendale necessaria a cogliere tutte le opportunità rese disponibili dalla tecnologia, della assistenza necessaria per orientarsi tra i diversi strumenti di agevolazione finanziaria e della certificazione EPD come elemento di crescita aziendale e di vantaggio competitivo.

Ultime notizie di OnSite News

Logistica
01/02/2023
La fiera LetExpo 2023 per il trasporto e la logistica
Dopo il successo della prima edizione, LetExpo 2023 si pone...
Sollevamento
24/01/2023
Rigas Satiksme sceglie le piattaforme aeree Techoil
Significativa la fornitura di piattaforme aeree VT75 che Tec...

Edilizia
23/01/2023
Passi avanti per il progetto eolico offshore Lupiae Maris
Nuovo passo in avanti per Lupiae Maris, il progetto eolico o...

Sollevamento
20/01/2023
Rental Academy: tre percorsi formativi per il noleggio
Rental Academy mette a disposizione tre percorsi formativi p...
Perforazione
20/01/2023
Trevi nelle Filippine per conto di D.M. Consunji Inc.
Trevi Foundations Philippines è impegnata nell'esecuzione de...

Movimento Terra
19/01/2023
Nova X30 premiata al "German Design Award 2023"
Neomach Nova X30 è stata decretata vincitrice del "German De...
Notizie correlate

Edilizia
23/01/2023
Passi avanti per il progetto eolico offshore Lupiae Maris
Nuovo passo in avanti per Lupiae Maris, il progetto eolico o...

Edilizia
16/01/2023
Approvato il nuovo Codice Appalti
il nuovo codice appalti è legge

Edilizia
22/12/2022
ASSOBIM Conference: focus sulla sostenibilità e sugli obiettivi 2023
hASSOBIM ha condiviso con le principali associazioni della f...

Edilizia
21/12/2022
Veronafiere: via libera al nuovo assetto di governance
L’Assemblea dei soci di Veronafiere ha dato il via libera al...

Edilizia
13/12/2022
Tre progetti italiani per il Sustainable Development Award
Il 30 novembre scorso si è svolta la cerimonia di chiusura e...

Edilizia
08/12/2022
Osservatorio Niiprogetti: crescono gli appalti BIM
Interessanti le risultanze dei dati emersi dall’ultimo Osser...