Notizie \ Movimento Terra \ CASE lancia i nuovi miniescavatori della Serie D
CASE lancia i nuovi miniescavatori della Serie D
10/05/2022
Pubblicato da Ettore Zanatta
CASE Construction Equipment ha lanciato in Europa la nuova gamma di miniescavatori della Serie D, costituita da 20 modelli diversi, da 1 a 6 t, incluse due versioni ad alimentazione elettrica. Ogni nuovo miniescavatore della Serie D è equipaggiato con le più recenti tecnologie, funzionalità e attrezzature per ogni mercato e applicazione.
Questa nuova gamma di macchine offre ai clienti facilità di manutenzione e affidabilità, tempi operativi ottimizzati, produttività e redditività. Inoltre, la gamma di miniescavatori della Serie D di CASE è prodotta in stabilimenti dedicati in Italia, garantendo i vantaggi derivanti dalle sinergie in fatto di innovazione, tecnologia, esperienza e produzione ottenuti per via dell’acquisizione da parte di CNH Industrial del gruppo Sampierana nel 2021.
“Quello dei miniescavatori è un segmento in forte crescita e rappresenta circa la metà delle vendite di macchine in Europa. CASE ha risposto alle richieste dei clienti con una linea completa di 20 miniescavatori della Serie D, da 1 a 6 t, con due modelli elettrici da 1 a 3 t”, ha dichiarato Egidio Galano, Product Management Director presso CASE Construction Equipment Europa, CNH Industrial. “Grazie alla sede produttiva in Italia per rifornire l’intero mercato europeo, siamo orgogliosi di produrre dove vendiamo. Producendo le macchine in Europa possiamo garantire ai nostri clienti la consegna in cantiere delle prime macchine della Serie D a partire dal terzo trimestre del 2022”. I due modelli elettrici (il primo disponibile dal primo trimestre del 2023) rientrano nella gamma compresa tra 1 e 3 t e supporteranno i clienti che operano in cantieri con rigide esigenze di controllo delle emissioni e di bassa rumorosità, come i centri urbani. “Uno dei vantaggi principali di questa ampia linea è la versatilità: offriamo soluzioni su misura per ogni esigenza del cliente, che si tratti di misure diverse per i siti ad accesso ridotto o di godere del vantaggio offerto da una vasta gamma di attrezzature”, ha continuato Galano. “Le macchine più utilizzate, e quindi più ricercate, in Europa sono quelle tra 1 e 3 t e tra 5 e 6 t e noi abbiamo ben 15 modelli con queste misure”.
Versatilità, flessibilità e agilità sono parte integrante della nuova Serie D, grazie anche a funzionalità come la configurazione a rotazione con girosagoma e il braccio di sollevamento triplice, disponibili sull’intera gamma, innesti rapidi idraulici e meccanici e modelli elettrici che possono operare in zone in cui sono richieste emissioni basse o nulle e bassa rumorosità. Tutti i miniescavatori della Serie D sono dotati di nuove funzionalità avanzate, supportate da tecnologie leader nel settore. Gli utenti possono personalizzare completamente ogni macchina, adattandola alle esigenze dell’applicazione, grazie a versioni che spaziano dalla configurazione base ai modelli “premium full optional”. Oltre alle 20 diverse misure delle macchine, possono essere selezionati fino a tre circuiti ausiliari con comandi elettroidraulici proporzionali e una gamma superiore di innesti rapidi, sia idraulici che meccanici. Per questo è disponibile una gamma praticamente infinita di attrezzature, dalle benne ai martelli, fino alle trinciatrici. Sono disponibili su tutta la gamma versioni con configurazione a rotazione con girosagoma, che permette di ottenere la massima manovrabilità. Combinando questa configurazione con il braccio di sollevamento triplice gli operatori possono coprire altezze maggiori e distanze più vaste rispetto ai tradizionali sistemi monobraccio standard, scavare più in profondità e più vicino alla macchina, per lavorare al meglio in cantieri dagli spazi limitati. Il braccio di sollevamento triplice, che garantisce le migliori prestazioni, è disponibile su tutta la gamma, persino sui modelli da 2 t, 4,5 t e 5,5 t, una novità assoluta nel settore. Altre funzionalità altamente tecnologiche di cui sono dotati tutti i modelli sono i comandi elettroidraulici, le impostazioni idrauliche, una pompa elettronica load sensing e valvole regolatrici della ripartizione del flusso.
Il modello CX15EV è il primo della linea elettrica ed è stato presentato in occasione del CNH Industrial Capital Markets day a febbraio 2022. Disponibile sul mercato a partire dal primo trimestre del 2023, questa macchina da 1,3 t è dotata di un motore elettrico da 16 kW, con una batteria da 21,5 kWh che può essere ricaricata in meno di due ore con un caricatore rapido esterno, riducendo al minimo il tempo di inattività. Ciò significa che i clienti potranno ottimizzare sia la produttività che il controllo delle emissioni e dei livelli fonometrici.
Per aumentare ulteriormente flessibilità, tempi di attività, produttività e redditività della sua nuova gamma di miniescavatori della Serie D, CASE ha creato una serie di servizi post-vendita connessi e non connessi, “CASE Service Solutions”, a supporto della migliore esperienza per i clienti di CASE Construction Equipment.

Ultime notizie di Case - CNH Industrial Italia

Movimento Terra
31/05/2023
La tappa italiana del “CASE Roadshow European Tour 2023”
La tappa italiana del “CASE Roadshow European Tour 2023" ha...

Movimento Terra
22/05/2023
Il "CASE European Roadshow" ritorna in grande stile!
CASE Construction Equipment sarà protagonista anche in Itali...

Movimento Terra
13/04/2023
Un escavatore CASE CX210D per il ponte di San Vito
Edilsagea ha utilizzato, tra gli altri, un escavatore cingol...

Movimento Terra
24/03/2023
Nuove leve a joystick elettroidrauliche per i grader CASE Serie C
CASE Construction Equipment offre ora nuove leve a joystick...

Movimento Terra
21/12/2022
CASE CE lancia una nuova gamma di escavatori gommati
CASE ha annunciato il lancio della nuova gamma di escavatori...

Movimento Terra
03/11/2022
CASE CE e HTM Maschinen: sinergia in cava
La concessionaria CASE per il Trentino Alto Adige, HTM Masch...
Notizie correlate

Movimento Terra
06/06/2023
DEVELON lancia i miniescavatori DX62R-7 e DX63-7
DEVELON ha lanciato i nuovi miniescavatori DX62R-7 e DX63-7 ...

Movimento Terra
05/06/2023
Metalgalante ha aderito a Unacea
Metalgalante, costruttore di betoniere autocaricanti e dumpe...

Movimento Terra
05/06/2023
Hyundai Construction Equipment: nuovo marchio e identità aziendale
Il nuovo marchio "HD Hyundai Construction Equipment" dimostr...

Movimento Terra
05/06/2023
Bobcat ha presentato il futuro ai Demo Days 2023
Anche quest’anno Bobcat ha accolto clienti, concessionari e...

Sollevamento
04/06/2023
Si è conclusa con successo la terza edizione del CICEE
La terza edizione della “Changsha International Construction...

Movimento Terra
03/06/2023
Operativo l'impianto RPP 3000 Plus di Benninghoven in Svizzera
L’impianto di miscelazione dell’asfalto Benninghoven con la...