Notizie \ Movimento Terra \ Komatsu al SaMoTer 2023 con le soluzioni "Smart Construction"
Komatsu al SaMoTer 2023 con le soluzioni "Smart Construction"
09/03/2023
Pubblicato da Ettore Zanatta
Komatsu parteciperà al SaMoTer 2023 presentando i suoi servizi “Smart Construction” presso il SaMoTer Lab: qui saranno spiegati tutti i loro vantaggi e come essi possano rendere le attività in cantiere ancora più redditizie.
“Smart Construction” applica strumenti IoT, tecnologie software e analisi dei dati per migliorare l'efficienza del cantiere durante l'intero ciclo di costruzione. Ora Komatsu ha introdotto anche il kit di retrofit Smart Construction, un modo rapido ed economico per consentire alle macchine convenzionali di raccogliere informazioni “as-built” e sul carico. Un escavatore PC138US-11 (Pad 8, stand B2-C7) e un escavatore PC30E (SaMoTer Lab) saranno presentati con kit retrofit. Sarà sottolineata l'importanza di Komtrax (un servizio gratuito per i clienti Komatsu), un'esperienza che il costruttore ha iniziato 20 anni fa e che oggi offre ai clienti un accesso rapido all'Industria 4.0. Introdotto nel 2006, Komtrax è il sistema di monitoraggio wireless che offre un modo semplice per tracciare le macchine, monitorarne le prestazioni e rimanere aggiornati sullo stato delle apparecchiature. Komtrax è ora montato in fabbrica su ogni nuova macchina del marchio giapponese. “Posso ricevere notifiche per eventuali cambiamenti di posizione insoliti”? “Posso attivare il blocco del motore impedendo l'uso non autorizzato”? “Come posso evitare il furto di carburante”? Questi problemi sono tutti affrontati da Komtrax. Ultimo ma non meno importante nel panorama dei servizi Komtrax, il nuovo Komtrax plus.
Komtrax ISO API (Application Programming Interface) è invece una soluzione di trasferimento dati tra server conforme ISO 15143-3 che consente al sistema di accedere ai dati Komtrax. È possibile importare i dati della macchina nel proprio sistema, consolidare la flotta in un'unica piattaforma e combinare i dati chiave di Komtrax con quelli esistenti. Per l'evento del 2023 l'azienda metterà in mostra diverse macchine con una "i" nel nome del modello ("i" sta per “intelligente”), ma anche per “dati connessi”: questa connessione aiuta gli operatori non qualificati e gli appaltatori, fornendo loro un'automazione che migliora la produttività insieme alla progettazione all'avanguardia del cantiere.
A Verona saranno esposti anche un dozer D61EXi-24 e un escavatore PC210LCi-11 operativi nel cantiere digitale, oltre a un escavatore PC290NLCi-11 e un grader GD675-7 con Topcon 3D. Saranno 25 le macchine, in totale, presentate durante la fiera. Nell'occasione non poteva mancare l'HB365NLC-3, poiché era - ed è ancora oggi - un "iconico" escavatore ecologico. Il sistema ibrido Komatsu elettrico utilizza la frenata rigenerativa tramite il generatore-motore di oscillazione, per trasformare l'energia cinetica - durante la decelerazione dell'oscillazione - in energia elettrica immagazzinata nell'ultracondensatore. Il Pad. 8 ospiterà anche il frantoio mobile a mascelle BR380JG-3, dotato di uno schema unico di compensazione della CO2 che viene applicato a tutti quelli venduti in Europa. Nell'area statica ci sarà un escavatore PC170 con lama: quest'opzione aumenta la versatilità della macchina. Ci sarà anche la pala gommata WA475-10, presentata nella configurazione “aggregate” e dotata del nuovo Submonitor: quest'ultimo crea una nuova interfaccia per l'operatore e gli consente d'interagire con i sistemi di assistenza della macchina, che includono un Extended Load-Pilot, un nuovo sistema di visione posteriore con telecamera ad alta definizione e rilevamento degli ostacoli radar posteriori e un nuovo modulo Efficiency Trainer.
Presentando tutte queste novità Komatsu Ltd. ha annunciato alla fine di gennaio 2023 i risultati aziendali consolidati per il periodo di nove mesi (1 aprile - 31 dicembre 2022) dell'anno fiscale che si conclude il 31 marzo 2023. Nel primo anno del piano di gestione a medio termine le vendite nette consolidate sono state pari a 2.539,2 miliardi di yen, in crescita del 26% rispetto al corrispondente periodo di un anno fa.

Ultime notizie di Komatsu Italia Manufacturing

Movimento Terra
31/01/2023
Komatsu presenta il nuovo "SubMonitor" per pale gommate
Komatsu ha lanciato il nuovo "SubMonitor" per pale gommate,...

Movimento Terra
13/01/2023
Il microescavatore elettrico Komatsu PC01E-1
Il microescavatore elettric PC01E-1 è il risultato di un pro...

Movimento Terra
04/01/2023
La 2.000ma macchina "IMC" di Komatsu a TRU Plant
Komatsu ha consegnato 2.000 unità tra dozer ed escavatori “i...

Movimento Terra
10/11/2022
Komatsu Europe presenta il nuovo escavatore PC138US-11
Komatsu Europe ha presentato al Bauma 2022 il PC138US-11, ul...

Movimento Terra
25/10/2022
Komatsu presenta la sua prima pala gommata elettrica
Komatsu presenta al Bauma un prototipo della sua prima pala...

Movimento Terra
14/10/2022
Il dumper rigido Komatsu HD785-8 al Bauma 2022
Conforme alla normativa EU Stage V, il dumper Komatsu HD785-...
Notizie correlate

Movimento Terra
24/03/2023
Nuove leve a joystick elettroidrauliche per i grader CASE Serie C
CASE Construction Equipment offre ora nuove leve a joystick...

Movimento Terra
22/03/2023
Yanmar guida la transizione elettrica in Europa
Quest’anno Yanmar Compact Equipment (CE) inizierà le consegn...

Movimento Terra
21/03/2023
Il Padiglione Italiano di Unacea a Excon 2023
Unacea e Confindustria Emilia organizzano la partecipazione...

Movimento Terra
21/03/2023
ASTRA conferma la partecipazione a SaMoTer 2023
ASTRA conferma la propria partecipazione a SaMoTer 2023 e la...

Movimento Terra
20/03/2023
La Canziani Paolo festeggia i 30 anni con Yanmar
Canziani Paolo festeggia i 30 anni di collaborazione con Yan...
Movimento Terra
17/03/2023
Il nuovo brand Develon esordisce a Conexpo e SaMoTer
In occasione del Conexpo CON/AGG Doosan Infracore ha present...