Notizie \ Perforazione \ L'escavatore cingolato elettrico Liebherr R 950 Tunnel-E
L'escavatore cingolato elettrico Liebherr R 950 Tunnel-E
09/05/2023
Pubblicato da Ettore Zanatta
Presentato ufficialmente al mercato in occasione dello scorso Bauma di Monaco dalla Liebherr-France SAS di Colmar, l'escavatore cingolato elettrico R 950 Tunnel-E - derivato dall'R 950 Tunnel lanciato nel 2015 in versione diesel - è dotato di un sistema di alimentazione elettrica che può essere collegato alla rete direttamente o utilizzando un avvolgicavo opzionale. Per una maggiore flessibilità, è disponibile come optional un mobility kit a batteria, in grado di garantire una migliore mobilità temporanea senza collegamento alla rete. Questa recente innovazione di Liebherr-France SAS è un modello idoneo per i cantieri sotterranei.
L'utilizzo di questo escavatore cingolato rende i cantieri più puliti, senza emissioni locali. L'impatto sull'ambiente è ridotto, grazie alla diminuzione del rischio di inquinamento del suolo, precedentemente causato dall'olio motore o da idrocarburi. Inoltre, l'utilizzo di questa macchina garantisce l'assenza di emissioni di CO, CO2, NOX e particolato. Anche il sistema di ventilazione dell'aria è stato semplificato. L'R 950 Tunnel-E mira anche a semplificare la gestione dei cantieri per i clienti, aumentando la disponibilità dell'escavatore e riducendo i costi energetici. Per un ambiente più confortevole e condizioni di lavoro piacevoli, anche le emissioni acustiche e di calore prodotte dall'R 950 Tunnel-E sono state ridotte.
I componenti idraulici e strutturali della macchina sono già stati omologati per la versione diesel dell'R 950 Tunnel. Per adattarsi al meglio all'impiego in galleria, l'attrezzatura, il telaio, il sottocarro, le catene dei cingoli, le cabine e la carrozzeria sono stati rinforzati. Questo escavatore è dotato di un motore sincrono raffreddato ad acqua elettrico al 100%. L'alimentazione richiesta è di 400 V trifase, a una frequenza di 50 Hz e il motore ha una potenza compresa fra 150 e 190 kW con opzione di fresatura. Come optional è disponibile un pacco batteria con tecnologia NMC di tipo automobilistico, anch'esso raffreddato ad acqua. La sua capacità energetica è di 64 kWh, ovvero 2 batterie da 32 kWh che gli consentono di circolare per 30 minuti a 2 km/h. Sono necessarie solo 2,5 ore di ricarica per passare dal 20% al 100% di carica delle batterie con la macchina in funzione alimentata tramite cavo.
I movimenti vengono automaticamente bloccati grazie alla limitazione della corsa in altezza e il rischio di urti è ridotto al minimo. Di conseguenza sono ridotti al minimo anche gli urti per l’attrezzatura, i tubi flessibili e le tubazioni. Le telecamere laterali e posteriori abbinate a un raggio di sterzata ridotto diminuiscono il rischio di collisione con pareti, attrezzature o perfino con il personale del cantiere.

Ultime notizie di Liebherr EM-Tec Italia

Movimento Terra
01/08/2023
Liebherr e Leica Geosystems ampliano l'offerta di sistemi di controllo
In collaborazione con Leica Geosystems, una divisione di Hex...

Perforazione
13/04/2023
Liebherr presenta la soluzione digitale "MyJobsite"
“MyJobsite” è una soluzione studiata da Liebherr per le macc...

Movimento Terra
25/01/2023
L'escavatore da miniera Liebherr R 9300
Liebherr Mining ha presentato per la prima volta alla fine d...

Perforazione
23/01/2023
L'impianto di palificazione e trivellazione Liebherr LRB 23
Con il nuovo impianto di palificazione e trivellazione LRB 2...

Movimento Terra
19/01/2023
Liebherr presenta la pompa per calcestruzzo cingolata 110 D-K
Liebherr ha presentato la pompa per calcestruzzo cingolata 1...

Movimento Terra
03/11/2022
Liebherr presenta l'escavatore a idrogeno R 9XX H2
Liebherr ha presentato in anteprima mondiale al Bauma 2022 l...
Notizie correlate

Perforazione
21/09/2023
Sul “carro” (Epiroc) del vincitore
nuovo carro di perforazione SmartROC T25 R Epiroc
Perforazione
20/09/2023
Pali in Marne sui Monti della Laga con Soilmec
soilmec per i pali in Marne sui monti della laga
Perforazione
20/09/2023
Casagrande festeggia il suo 60° anniversario al Geofluid
Casagrande ha confermato anche quest’anno la sua presenza al...

Perforazione
19/09/2023
Comacchio al Geofluid con la nuova perforatrice GEO 700 A
La nuova perforatrice Comacchio GEO 700 A presentata al Geof...
Perforazione
18/09/2023
La prima perforatrice Sany SR125-V5 venduta in Europa va a For Drill
Sany ha festeggiato la vendita nel mercato europeo del suo p...

Perforazione
16/09/2023
Soilmec al Geofluid con le perforatrici SM-13e e SR-45 MP
Soilmec si è presentata alla 24esima edizione del Geofluid c...