Notizie \ Sollevamento \ Manitowoc espone tre autogrù fuoristrada Grove al GIS 2023
Manitowoc espone tre autogrù fuoristrada Grove al GIS 2023
27/09/2023
Pubblicato da Ettore Zanatta
La nuova autogrù fuoristrada Grove GRT8100-1, prodotta nello stabilimento di Niella Tanaro (CN), e due multistrada a 5 assi, la GMK5250XL-1 (che dalla sua presentazione del 2019 ha riscontrato un notevole successo sul mercato) e la GMK5150XL (per la prima volta in esposizione in Italia) saranno presentate al GIS 2023, presso lo stand F12-H27 di Manitowoc.
Il direttore commerciale Italia e Sud Europa Enrico Angiolini commenta: “Il GIS sarà l’occasione per mostrare e riconfermare la nostra esperienza in materia di soluzioni di sollevamento per investimenti globali nelle infrastrutture, nelle energie alternative e in altri settori. Siamo entusiasti di fornire ai nostri clienti le innovazioni di cui hanno bisogno e non vediamo l’ora di incontrare i nostri clienti, concessionari, investitori e colleghi del settore del sollevamento”.
L'autogrù fuoristrada Grove GMK5250XL-1 è dotata di braccio telescopico da 78,5 m e ha una portata di 250 t, con una sezione di braccio da 8,5 m aggiuntiva rispetto alla precedente versione. La sua elevata capacità, unita all’ingombro contenuto e a un’eccellente manovrabilità, l’hanno resa un modello apprezzato dal mercato. Il design Grove con motore singolo riduce i costi d’esercizio grazie al consumo di carburante inferiore del 30% rispetto ai modelli della generazione precedente.
L'autogrù fuoristrada Grove GMK5150XL, che ridefinisce la classe 150 t a 5 assi, offre invece un braccio principale a 7 sezioni da 68,7 m realizzato con il design Megaform di Grove, per tabelle di carico in configurazione taxi che assicurano una facile mobilità su strada e risparmio nel trasporto. Questa macchina offre una serie di capacità di sollevamento per l'assemblaggio di gru a torre, compresa la capacità di sollevare 8,1 t a 68,7 m, 9,5 t a 66 m e 13 t a quasi 60 m. La nuova GRT8100-1, è un’evoluzione del modello GRT8100 che tanto successo ha riscosso a partire dal suo inizio produzione a Niella Tanaro nel 2018. La macchina ha una capacità di 100 t, un braccio da 47 m a sfilo idraulico e un’altezza massima in punta di 72,9 m quando allestita con falcone.
La GRT8100-1 condivide il telaio, la cabina e la sovrastruttura con la “sorella maggiore” GRT8120 e presenta una motorizzazione Euromot5 in conformità all’attuale normativa emissioni in EU. La nuova GRT8100-1 è pensata per cantieri di lunga durata, quali centrali elettriche, strade, ferrovie e infrastrutture in generale, ma anche per essere utilizzata all’interno di impianti produttivi, cantieri navali e installazioni nel settore Oil&Gas, dove la GRT8100-1 può far valere le sue doti in termini di versatilità di allestimento e posizionamento, altezze operative e capacità di sollevamento, con i vantaggi tipici di una gru fuoristrada, quali la facilità operativa, elevata produttività e bassi costi di utilizzo.
Federico Lovera, responsabile di prodotto per la linea di autogrù fuoristrada RT/GRT per Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico, dichiara: “Il potenziamento dello stabilimento di Niella Tanaro ha permesso all’azienda di localizzare quest’anno anche la produzione di due nuovi modelli di grande portata (GRT8100-1 e GRT8120), ampliando l’offerta della gamma fuoristrada Grove verso i clienti di Europa, Africa, Medio Oriente e Asia. La GRT8100-1 è un’interprete significativa della filosofia produttiva abbracciata da Manitowoc sotto diversi aspetti, sia in relazione alle soluzioni tecnologiche implementate a bordo macchina che in relazione al processo di ottimizzazione e standardizzazione che vede macchine di differente classe e categoria condividere la medesima componentistica”.

Ultime notizie di Manitowoc Cranes Group Italy

Sollevamento
10/11/2023
Potain lancia la prima gru della gamma automontante Evy
La Potain Evy 30-23 da 4 t è il primo modello della nuova ga...

Sollevamento
03/11/2023
Due multistrada Grove per Santoni Autogrù
Due autogrù multistrada Grove sono state utilizzate da Santo...

Sollevamento
11/10/2023
Consegnate quattro autogrù Grove a DB Autotrasporti
Manitowoc Crane Group Italy ha festeggiato al GIS 2023 la co...
Sollevamento
31/08/2023
Le autogrù fuoristrada Grove protagoniste in Italia

Sollevamento
26/04/2023
Due nuove autogrù Grove in produzione a Niella Tanaro
Manitowoc ha iniziato a produrre due nuovi modelli di autogr...

Sollevamento
21/04/2023
Quattro gru Potain per la ristrutturazione del Policlinico di Milano
Consorzio Stabile SIS ha scelto le gru Potain per la ristrut...
Notizie correlate
Sollevamento
30/11/2023
Federservizi punta in alto con Haulotte!
Un parco macchine composto da oltre 250 mezzi e oltre 20 ann...

Sollevamento
28/11/2023
Due piattaforme ragno Easy Lift “green” consegnate in Germania
Il rivenditore tedesco di Easy Lift, Rothlehner Arbeitsbühne...

Sollevamento
27/11/2023
Ritchie Bros. Italia è pronta per l'ultima asta online del 2023
L'ultima asta del 2023 di Ritchie Bros. Italia: oltre 1.500...

Sollevamento
24/11/2023
La gru Palfinger PCC 57.002 al servizio dei Beni culturali
Quando si tratta di occuparsi della manutenzione di un palaz...

Sollevamento
23/11/2023
Tecnogronda e Piattaforme Patty: sinergia vincente con Multitel Pagliero
Le aziende emiliane Tecnogronda e Piattaforme Patty sono da...

Sollevamento
23/11/2023
Magni TH: record mondiale con il sollevatore telescopico RTH 6.51
Magni TH stabilisce il record mondiale per altezza di sollev...