NO.T Architetti Associati sceglie il BIM di TeamSystem Construction
29/11/2021
Pubblicato da Redazione
NO.T Architetti Associati è uno studio associato di architettura fondato a Torino nel 2011 da Silvia Rossi e Francesco Campobasso, laureati alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Dall’unione dei percorsi formativi dei soci, maturati attraverso diverse esperienze nel campo di progetti su vasta scala, project management e sviluppo esecutivo da una parte, nell’interior design, allestimento spazi espositivi e valutazione degli aspetti energetici dall’altra, lo studio NO.T Architetti può vantare esperienza in diversi campi dell’attività professionale: da edifici residenziali, direzionali e commerciali fino a progetti di dettaglio per uffici e abitazioni private.
In questi anni, NO.T Architetti ha sviluppato, parallelamente ad altre già consolidate, metodologie di lavoro basate sull'utilizzo della metodologia BIM, come spiega l’Arch. Silvia Rossi: “L’evoluzione da un approccio progettuale legato all’utilizzo di strumenti come il CAD all’adozione del BIM è scaturita principalmente da un’esigenza di innovazione. Detto che software parametrici (Architectural Desktop) erano già utilizzati nel nostro studio, abbiamo scelto un nuovo approccio alla progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione degli edifici, oltre a una interoperabilità tra i vari attori che interagiscono nel processo. Lo stimolo principale al passaggio al BIM è arrivato da un’occasione lavorativa importante che ha necessitato fin da subito di un approccio integrato al progetto”.
Il BIM ha portato a una maggiore efficienza nel lavoro del team di NO.T Architetti: “La gestione in BIM di tutto il processo ha migliorato l’efficienza della progettazione in termini di riduzione di errori e di flessibilità, fin dalle prime fasi progettuali. Sicuramente grazie al BIM è possibile ottenere una maggiore flessibilità in fase di progettazione, che consente una verifica immediata: dal concept all’esecutivo fino al costruttivo”. L’adozione della metodologia BIM ha risposto anche a una esigenza di standardizzazione dei processi interni allo studio in termini di metodo e procedure da utilizzare nelle diverse fasi della progettazione: “Abbiamo sempre ritenuto indispensabile una standardizzazione del flusso nelle diverse fasi progettuali all’interno di un framework che definisce l’utilizzo del BIM a seconda delle fasi. Inoltre, avevamo l’esigenza di riuscire a controllare al meglio il rispetto dei tempi, di avere il controllo dei costi fin dalle prime fasi progettuali e dallo studio di fattibilità, e di avere la possibilità di un coordinamento interdisciplinare”.
A queste esigenze lo studio torinese NO.T Architetti Associati ha risposto adottando il software TeamSystem Construction Project Management (CPM), utilizzato per computazione, direzione lavori, contabilità di cantiere e per seguire tutti gli aspetti di preventivazione, analisi dei costi e budget. “TeamSystem CPM, risponde alla nostra esigenza di controllo dei costi: permette di mantenere il controllo sul progetto, sia in fase di pianificazione che di esecuzione, visualizzando le criticità e la progressione temporale dei dati economici. Il software TeamSystem CPM dà inoltre la possibilità attraverso un processo circolare (codifica - regola di calcolo - computo stima) di aggiornare costantemente il computo, tenendo traccia di tutti gli avanzamenti del progetto, per coprire a 360 gradi tutte le esigenze tecniche, gestionali e amministrative per la contabilità dei lavori edili e per la gestione contabile del cantiere”.
NO.T Architetti ha apprezzato anche gli aspetti di condivisione e di collaborazione del software: “All’interno di progetti che sempre più richiedono una totale condivisione di informazione tra progettisti, committenza e impresa, l’utilizzo di software che permettono un rapido accesso ai dati costituisce un’ottimizzazione significativa” commenta l’Arch. Silvia Rossi. Tutte le applicazioni di TeamSystem Construction Project Management, infatti, sono fruibili anche via web tramite diverse soluzioni, App o Client Web, per consentire l’inserimento e la consultazione di informazioni e documenti in cantiere e in mobilità. “La possibilità di operare all’interno di un ambiente collaborativo consente di ottimizzare lo scambio di informazioni tra clienti, progettisti, fornitori e partner risparmiando in tempi e conseguentemente in costi”.
L’adozione di TeamSystem CPM ha portato benefici concreti, a cominciare dalla riduzione dei tempi: “Abbiamo apprezzato la possibilità di avere in tempi ridotti la stima dei costi di progetti futuri grazie alla creazione di banche dati costituita da regole di calcolo e listini personalizzati. Sicuramente, avere un preventivo parametrico attraverso l’utilizzo di WBS o raggruppatori liberi favorisce quel processo di standardizzazione dei processi che riteniamo sia alla base di una maggiore efficienza dello studio”.
Infine, Silvia Rossi di NO.T Architetti giudica fondamentale l’interoperabilità BIM: “L’interoperabilità tra BIM e CPM attraverso l’utilizzo di file .ifc e i plug in dedicati sono gli aspetti principali che garantiscono l’integrazione tra modello e gestione economica del processo.” TeamSystem CPM è completamente BIM ready grazie alla possibilità di importare modelli 3D in formato .ifc. È possibile dunque realizzare preventivi 5D, programmi lavori 4D nonché contabilità lavori da modelli derivati da un avanzamento lavori.
In conclusione, la scelta di adottare il software CPM e di scegliere TeamSystem Construction come partner e fornitore è stata positiva per NO.T Architetti: “Sia la transizione al BIM come quella a CPM sono stati processi non immediati, hanno richiesto un congruo tempo di adattamento e formazione. Lo sforzo iniziale è stato ripagato dalla possibilità di ottimizzare i processi all’interno dello studio. Grazie all’esperienza di TeamSystem Construction abbiamo potuto confrontarci con persone preparate, che conoscono a fondo il mondo delle costruzioni. La possibilità di parlare un linguaggio comune ha sicuramente favorito lo scambio di informazioni e il supporto di TeamSystem è stato determinante nella scelta di modificare i nostri processi interni e implementare il BIM all’interno della nostra struttura. L’assistenza di TeamSystem nelle fasi di implementazione e formazione è stata fondamentale. Malgrado l’approccio iniziale non sia privo di difficoltà dovute alla complessità del sistema, TeamSystem ha saputo indirizzarci correttamente e supportarci al fine di rendere consueto l’utilizzo dei software”, conclude l’Arch. Silvia Rossi.

Ultime notizie di OnSite News

Movimento Terra
16/05/2022
IVECO a Transpotec all'insegna della sostenibilità, dei servizi e dell’innovazione
IVECO ha schierato le sue più interessanti soluzioni tecnolo...

Componenti
13/05/2022
Il sistema "SmoothRide" di Topcon
Il sistema "SmoothRide" di Topcon consente di eseguire una r...

Edilizia
10/05/2022
Cimolai si aggiudica i lavori per il lotto 2 della linea 17 della metropolitana di Parigi
Cimolai si è aggiudicata la commessa da 122 milioni di euro...

Edilizia
09/05/2022
Presentata a Milano la nuova edizione della Fiera delle Costruzioni SAIE
E' stata presentata la nuova edizione di SAIE, la Fiera dell...

Componenti
05/05/2022
Goodyear incentiva le flotte alla ricostruzione dei pneumatici
Da Goodyear un’offerta completa per ottimizzare i costi e l’...

Perforazione
04/05/2022
Le macchine battipalo Orteco a Intersolar 2022
A Intersolar farà il suo debutto la nuova “Pick and Ram", re...
Notizie correlate

Edilizia
10/05/2022
Cimolai si aggiudica i lavori per il lotto 2 della linea 17 della metropolitana di Parigi
Cimolai si è aggiudicata la commessa da 122 milioni di euro...

Edilizia
09/05/2022
Presentata a Milano la nuova edizione della Fiera delle Costruzioni SAIE
E' stata presentata la nuova edizione di SAIE, la Fiera dell...

Edilizia
29/04/2022
Marmomac ha presentato il primo studio nazionale su vissuto e percezione del marmo
Marmomac ha presentato ieri a Milano il primo studio naziona...

Edilizia
26/04/2022
Mondial du Bâtiment: via al "Low Carbon Construction Tour"
Le fiere Batimat, Idéobain e Interclima lanciano il "Low Car...

Edilizia
19/04/2022
geoJOB: la prima edizione del Master di I livello per l'Edilizia
In occasione del Seminario “Formarsi per crescere” geoJOB, i...

Edilizia
14/04/2022
Batimat, Idéobain e Interclima lanciano il Low Carbon Construction Tour 2022
il Mondial du Bâtiment è protagonista di una mobilitazione i...