Passi avanti per il progetto eolico offshore Lupiae Maris
23/01/2023
Pubblicato da Redazione

Lupiae Maris, la joint-venture per lo sviluppo di un grande progetto eolico offshore galleggiante in Puglia con una potenza di 525MW, il 30 dicembre 2022 ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che opera di concerto con il Ministero della Cultura, l’istanza per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ex Decreto legislativo numero 152/2006 (Testo Unico Ambientale) nell’ambito del procedimento per il rilasciodell’Autorizzazione Unica alla costruzione ed esercizio dell’impianto.
Caratterizzato da 35 turbine eoliche galleggianti da installare nell’Adriatico Meridionale a notevole distanza delle coste brindisini e leccesi, Lupiae Maris, dopo oltre due anni di studi ambientali e progettazione, è tra i primi progetti in Italia a raggiungere uno stadio di maturità tale da presentare la propria istanza ai Ministeri. Gli sponsor del progetto - il Gruppo Hope, società con origini e base tecnico-operativa a Bari, e Galileo, la piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle energie rinnovabili - confermano l’avvio della campagna di misurazione puntuale della risorsa eolica in sito nella primavera del 2023.
“Abbiamo presentato la documentazione per avviare l’istanza relativa alla VIA del progetto Lupiae Maris e ringraziamo i numerosi enti e professionisti nazionali e internazionali che, negli ultimi due anni, hanno collaborato alla progettazione ricorrendo alle tecnologie più avanzate del settore. È un passo molto importante che adempie a tutte le disposizioni normative per la reale implementazione della tecnologia eolica offshore galleggiante in Italia. Siamo aperti al dialogo e disponibili a collaborare con autorità, attori della filiera eolica offshore e comunità locali al fine di concludere tutti gli iter amministrativi nei tempi previsti: prevediamo di realizzare un parco eolico che potrà generare, a prezzi convenienti, circa 1,5 miliardi di kWh rinnovabili all’anno, ossia il fabbisogno annuo di oltre 500.000 famiglie”, ha dichiarato Francesco Dolzani, presidente del Consiglio di Amministrazione di Lupiae Maris e responsabile dello sviluppo per Galileo in Italia.
Galileo è una piattaforma paneuropea di sviluppo e investimento in diverse tecnologie nel settore energetico rinnovabile. Questa è stata creata nel 2020 con l’obiettivo di apportare un contributo significativo e sostanziale alla transizione energetica in Europa, con una visione industriale secondo la quale la combinazione di quattro competenze cardine permette di fare la differenza nel far fronte con successo alla nuova era delle rinnovabili: sviluppo competitivo dei progetti, vendita di energia elettrica ai consumatori finali, gestione dell'energia e soluzioni di finanziamento innovative. Oggi Galileo sta portando avanti una pipeline di progetti fotovoltaici, eolici e di sistemi di accumulo superiore a 7 GW in otto paesi in Europa. Galileo è guidata da Ingmar Wilhelm, sviluppatore e imprenditore nel settore della transizione energetica, ed è sostenuta da quattro investitori istituzionali: Infratil Limited, Commonwealth Superannuation Corporation (CSC), New Zealand Superannuation Fund (NZ Super Fund) e Morrison & Co Growth Infrastructure Fund (MGIF), i quali sono attivi nell’investimento a lungo termine nelle attività di sviluppo di progetti di energia rinnovabile in Europa. www.galileo.energy
Il Gruppo Hope è una nuova azienda, con base operativa a Bari, in Puglia, attiva nel settore delle energie rinnovabili. La sua attività principale è l’integrazione della filiera rinnovabile con la produzione d’idrogeno verde, driver ritenuto indispensabile per l’incremento della penetrazione delle fonti rinnovabili nel mercato elettrico. L’attuale pipeline in sviluppo da parte del Gruppo Hope supera già i tre gigawatt di potenza ed è costituita da impianti onshore e offshore eolici nonché fotovoltaici con particolare riferimento agli impianti su cave dismesse e agrovoltaici. Alle due tecnologie più tradizionali del mondo FER si unisce anche la produzione di biocarburanti tramite processi di digestione anaerobica grazie a sottoprodotti agricoli e animali, nei quali i manager del gruppo vantano una consolidata esperienza. Fondato da tre società con background diversi e che mettono al servizio di un comune obiettivo le loro specifiche competenze ed esperienze (tecnologiche, finanziarie, istituzionali), il Gruppo Hope ha consolidato i propri assetti con l’intento di avviare un piano di investimenti finalizzato a recitare un ruolo di primo piano nel mercato italiano e internazionale. E oggi vanta, grazie alla compagine societaria e ai manager, un track record tra i più rilevanti nel mercato italiano, disponendo altresì di un set di competenze che gli consentiranno di recitare un ruolo di primo piano nella transizione energetica.

Ultime notizie di OnSite News

Logistica
01/02/2023
La fiera LetExpo 2023 per il trasporto e la logistica
Dopo il successo della prima edizione, LetExpo 2023 si pone...
Sollevamento
24/01/2023
Rigas Satiksme sceglie le piattaforme aeree Techoil
Significativa la fornitura di piattaforme aeree VT75 che Tec...

Sollevamento
20/01/2023
Rental Academy: tre percorsi formativi per il noleggio
Rental Academy mette a disposizione tre percorsi formativi p...
Perforazione
20/01/2023
Trevi nelle Filippine per conto di D.M. Consunji Inc.
Trevi Foundations Philippines è impegnata nell'esecuzione de...

Movimento Terra
19/01/2023
Nova X30 premiata al "German Design Award 2023"
Neomach Nova X30 è stata decretata vincitrice del "German De...

Movimento Terra
17/01/2023
Dolomiti Strade al fianco di Fondazione Cortina
Dolomiti Strade ha siglato un accordo con la neocostituita r...
Notizie correlate

Edilizia
16/01/2023
Approvato il nuovo Codice Appalti
il nuovo codice appalti è legge

Edilizia
22/12/2022
ASSOBIM Conference: focus sulla sostenibilità e sugli obiettivi 2023
hASSOBIM ha condiviso con le principali associazioni della f...

Edilizia
21/12/2022
Veronafiere: via libera al nuovo assetto di governance
L’Assemblea dei soci di Veronafiere ha dato il via libera al...

Edilizia
13/12/2022
Tre progetti italiani per il Sustainable Development Award
Il 30 novembre scorso si è svolta la cerimonia di chiusura e...

Edilizia
08/12/2022
Osservatorio Niiprogetti: crescono gli appalti BIM
Interessanti le risultanze dei dati emersi dall’ultimo Osser...

Edilizia
01/12/2022
Sfide e opportunità nell'Assemblea Ordinaria di A.N.E.P.L.A.
L'Assemblea Ordinaria di A.N.E.P.L.A. si è tenuta lo scorso...