Notizie \ Sollevamento \ Quattro gru Raimondi per l'Ospedale della Sibaritide
Quattro gru Raimondi per l'Ospedale della Sibaritide
24/03/2023
Pubblicato da Ettore Zanatta
Tre gru a torre topless Raimondi MRT234 e una MRT48 sono impiegate in Calabria per la costruzione dell'Ospedale della Sibaritide. Erette su elementi di fondazione, le gru MRT234 sono attualmente al lavoro con un raggio di braccio massimo di 70 m e altezze comprese tra 26,5 e 44,25 m. La MRT48 presenta un'altezza sotto gancio (HUH) di 20,6 m e una lunghezza braccio di 36 m.
"Siamo orgogliosi di aver sostenuto l'appaltatore del progetto, D'Agostino Costruzioni, vendendo queste quattro gru Raimondi. Il fatto che le nostre macchine abbiano un ruolo chiave nei principali cantieri del Paese significa molto per noi. Cerchiamo sempre di partecipare a progetti di valorizzazione della comunità locale", ha dichiarato Cristian Badin, direttore commerciale di Raimondi Cranes.
Il progetto è destinato a migliorare il tessuto sanitario della regione offrendo un’assitenza opesdaliera di qualità, con l’obiettivo di colmare una carenza infrastrutturale esistente. Attualmente è stato costruito il 91% dello scheletro strutturale. Il nuovo polo sanitario ospiterà 376 posti letto e reparti dedicati, tutti dotati delle tecnologie più avanzate. "Il nostro team tecnico ha optato per due modelli della serie ‘Heritage’, poiché l'ampio carico di punta delle macchine - 2,25 t per le MRT234 e 1,70 t per le MRT48 - è un valore aggiunto per progetti di questa natura. Con i serrati tempi di completamento a disposizione avere macchine con queste caratteristiche aumenta la produttività e il ritorno d’investimento in tempi più brevi", ha spiegato Badin, il quale ha sottolineato che un punto di forza della MRT234 è la versatilità della configurazione del braccio e della torre, considerata ideale per progetti su scala medio-grande.
Dotate di argano da 55 kW e di un tamburo da 700 m, la MRT234-12 può sollevare a una velocità massima di 120 m/min, mentre la MRT48-4, installata con argano da 11 kW e un tamburo da 140 m, solleva a una velocità massima di 30 m/min. Le quattro gru “flat-top” rimarranno in loco fino al completamento del progetto, previsto per il primo trimestre del 2024.

Ultime notizie di Raimondi Cranes

Sollevamento
18/11/2022
Raimondi Cranes lancia la gru "Flat-Tops" T187
La gru Raimondi T187 è una macchina dalle prestazioni ottimi...

Sollevamento
14/11/2022
Raimondi Cranes presenta la nuova gru T357
La gru T357, unitamente al modello T187, è stata presentata...

Sollevamento
21/09/2022
Raimondi Cranes: il programma espositivo per il Bauma
L’esposizione al Bauma includerà la prima presentazione al m...
Sollevamento
01/08/2022
Cinque gru "flat-top" di Raimondi protagoniste a Pisa
Cinque gru flat-top Raimondi sono operative a Pisa per la re...

Sollevamento
28/07/2022
Otto gru Raimondi negli Emirati Arabi Uniti
Otto gru Raimondi in cantiere per la costruzione di un distr...

Sollevamento
16/06/2022
Sei gru Raimondi in nuovo progetto di riqualificazione urbana in Iraq
L’agente ufficiale di Raimondi Cranes, Akem Group, ha schier...
Notizie correlate

Sollevamento
01/06/2023
JCB lancia i nuovi "scissor" ad azionamento elettrico
JCB ha presentato nuovi modelli di piattaforme di lavoro aer...

Sollevamento
31/05/2023
Autovictor: il noleggio a freddo come scelta strategica
sta investendo molte risorse nell'ampliamento della flotta d...

Sollevamento
26/05/2023
"Tutto esaurito" a Maastricht per le fiere APEX e IRE!
Le fiere APEX e IRE (International Rental Exhibition) hanno...

Sollevamento
26/05/2023
Donati Sollevamenti si espande nei Paesi esteri
Donati Sollevamenti sta guadagnando, con crescente successo,...

Sollevamento
24/05/2023
Una piattaforma Socage forSte47TJJ per Mollo Noleggio
Socage ha recentemente consegnato una piattaforma forSte47TJ...

Sollevamento
23/05/2023
Una gru Liebherr 81K.1 nel castello di Bamberga
La gru Liebherr 81K.1 a montaggio rapido è al lavoro in un e...