SAIE ritorna a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre 2022
17/01/2022
Pubblicato da Ettore Zanatta

Nessun altro settore ha contribuito più delle costruzioni alla ripartenza del sistema Italia. Trainata dagli incentivi fiscali, su tutti il Superbonus 110%, e dagli investimenti previsti dal PNRR, la filiera edile ha registrato ottime performance, come la crescita della forza lavoro. È il segnale di un comparto in ottima salute, con grandi potenzialità di sviluppo e che non vuole fermarsi. Ed è proprio per supportare il settore nel consolidamento della crescita che SAIE ritornerà dal 19 al 22 ottobre 2022 a BolognaFiere dopo il successo dell’edizione 2021 di Bari. Continua, dunque, un’alternanza strategica che ha fatto conoscere il format innovativo della manifestazione organizzata da Senaf dal 2018 a tutte le realtà del settore, dal Nord al Sud Italia.
Negli ultimi anni gli organizzatori di SAIE sono rimasti al fianco di imprese, associazioni e professionisti con SAIE Bologna 2020 e SAIE Bari 2021, due eventi che hanno accompagnato i protagonisti della filiera alla scoperta dei trend, delle novità normative, dei sistemi e dei prodotti più importanti del momento.
Come le edizioni passate, SAIE Bologna 2022 sarà un punto di riferimento essenziale per tutti gli operatori, un luogo in cui conoscenze e competenze diverse si incontrano per creare nuove occasioni di business e networking. Il tutto con una formula che punta sui pilastri del costruire - progettazione, edilizia e impianti - e che dà spazio ai temi più importanti dell’edilizia e dell’ambiente costruito: cantiere, sostenibilità, efficienza energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, transizione ecologia, nuove esigenze dell’abitare e del costruire. In particolare, innovazione e sostenibilità saranno le vere anime della prossima edizione della Fiera delle Costruzioni, due linee guida che trasformeranno l’intera manifestazione in un vero e proprio laboratorio di nuove idee.
SAIE è progettata proprio per assecondare le necessità delle imprese dell’intero sistema delle costruzioni, sostenere l’eccellenza del “saper fare” italiano ed essere un acceleratore di sviluppo per il mercato. Per gli espositori sarà l’occasione per: interagire con una community di oltre 260.000 operatori che connette aziende e professionisti rappresentando a 360° la filiera; acquisire nuovi contatti commerciali, promuovere soluzioni che consentono di accedere ai bonus edilizi e/o adatte agli interventi previsti dal PNRR; presentare novità di prodotto e tecnologie innovative e molto altro.
Quattro i saloni tematici di SAIE Bologna 2022 - Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e Media - tutti pensati per rappresentare il sistema edificio-impianto con una formula fieristica unica in Italia. Questo per garantire un perfetto mix tra aree espositive e momenti formativi. I software di progettazione controllo e gestione, le novità apportate dal BIM, gli strumenti di rilievo, di misura, i droni e le tecnologie geospaziali e la realtà aumentata saranno le tematiche chiave della macro-area Progettazione e Digitalizzazione. La macro-area Edilizia porrà, invece, l’accento sui nuovi materiali per le strutture, sulle nuove tecniche costruttive sui prodotti per interni (finiture, pavimentazioni, rivestimenti) e per esterni (isolanti, serramenti, facciate continue) e sulle attrezzature per il cantiere. Nella macro-area Impianti ampio spazio sarà dedicato all’impiantistica elettrica, ai sistemi di climatizzazione, al telecontrollo, all’illuminazione, alla produzione di energia, antincendio e a tutto il mondo della Building Automation, della Smart Home e delle digital cities. Protagonisti dell’area Servizi e Media saranno, infine, la consulenza professionale, tecnica, finanziaria, gli studi di progettazione, le associazioni e le società di ingegneria e architettura, sempre più coinvolti nei processi in seguito ai bonus edilizi varati negli ultimi mesi.
Ma non finisce qua. A SAIE Bologna torneranno anche le iniziative speciali, una vetrina per le eccellenze italiane dei vari comparti del costruire. Tra queste ci saranno SAIE Serramenti, che valorizza le aziende produttrici di porte, finestre, infissi e soluzioni tecnologiche correlate, capaci di integrare concetti di efficienza e salubrità all’interno degli edifici, con l’obiettivo di far conoscere le ultime evoluzioni e le prossime tendenze del mercato; SAIE Finiture tecniche e colori, con aree dimostrative ed esposizioni pensate per le aziende che producono resine, malte, fissanti e prodotti vernicianti, capaci di integrare i concetti di efficienza, sostenibilità e salubrità all’interno degli edifici, SAIE Macchine, che pone l’accento sui produttori di macchinari e attrezzature per il cantiere e sulle innovazioni orientate al miglioramento del dialogo uomo-macchina; SAIE InCalcestruzzo l’evento nazionale dell’anno dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo; Edilizia a secco, l’approfondimento espositivo-formativo nel quale verrà posta l’attenzione sui sistemi costruttivi che non necessitano di leganti idraulici, collanti/sigillanti.

Ultime notizie di OnSite News

Movimento Terra
16/05/2022
IVECO a Transpotec all'insegna della sostenibilità, dei servizi e dell’innovazione
IVECO ha schierato le sue più interessanti soluzioni tecnolo...

Componenti
13/05/2022
Il sistema "SmoothRide" di Topcon
Il sistema "SmoothRide" di Topcon consente di eseguire una r...

Edilizia
10/05/2022
Cimolai si aggiudica i lavori per il lotto 2 della linea 17 della metropolitana di Parigi
Cimolai si è aggiudicata la commessa da 122 milioni di euro...

Edilizia
09/05/2022
Presentata a Milano la nuova edizione della Fiera delle Costruzioni SAIE
E' stata presentata la nuova edizione di SAIE, la Fiera dell...

Componenti
05/05/2022
Goodyear incentiva le flotte alla ricostruzione dei pneumatici
Da Goodyear un’offerta completa per ottimizzare i costi e l’...

Perforazione
04/05/2022
Le macchine battipalo Orteco a Intersolar 2022
A Intersolar farà il suo debutto la nuova “Pick and Ram", re...
Notizie correlate

Edilizia
10/05/2022
Cimolai si aggiudica i lavori per il lotto 2 della linea 17 della metropolitana di Parigi
Cimolai si è aggiudicata la commessa da 122 milioni di euro...

Edilizia
09/05/2022
Presentata a Milano la nuova edizione della Fiera delle Costruzioni SAIE
E' stata presentata la nuova edizione di SAIE, la Fiera dell...

Edilizia
29/04/2022
Marmomac ha presentato il primo studio nazionale su vissuto e percezione del marmo
Marmomac ha presentato ieri a Milano il primo studio naziona...

Edilizia
26/04/2022
Mondial du Bâtiment: via al "Low Carbon Construction Tour"
Le fiere Batimat, Idéobain e Interclima lanciano il "Low Car...

Edilizia
19/04/2022
geoJOB: la prima edizione del Master di I livello per l'Edilizia
In occasione del Seminario “Formarsi per crescere” geoJOB, i...

Edilizia
14/04/2022
Batimat, Idéobain e Interclima lanciano il Low Carbon Construction Tour 2022
il Mondial du Bâtiment è protagonista di una mobilitazione i...