Notizie \ Perforazione \ Saipem: Memorandum of Understanding (MoU) con Trevi
Saipem: Memorandum of Understanding (MoU) con Trevi
28/06/2022
Pubblicato da Redazione
La trivellazione efficiente di fori di grande diametro atti a ospitare pali di fondazione rappresenta una fase tecnica essenziale per garantire la corretta installazione di parchi eolici offshore: Trevi e Saipem svilupperanno un progetto in grado di analizzare i dati geotecnici e geofisici specifici del sito da perforare, al fine di individuare la strategia di trivellazione più appropriata e, di conseguenza, la tecnologia più appropriata.
L'accordo con Trevi prevede anche la possibilità di sviluppare congiuntamente le apparecchiature di perforazione che dovrebbero poi essere gestite da Saipem nell'esecuzione di progetti di parchi eolici, facendo leva sull'expertise e sul know-how di Trevi nel settore delle fondazioni. Questo MoU, che segue l'accordo non vincolante con Havfram per valutare una potenziale cooperazione nel business eolico offshore, è coerente con il Piano Strategico 2022-2025 di Saipem poiché mira a rafforzare la proposizione di valore di Saipem per l'eolico offshore, un mercato di considerevole dimensione, previsto in crescita di oltre il 30% nell'orizzonte del Piano Strategico.
L'accordo con Trevi, specializzata a livello mondiale nelle opere di fondazione speciali, supporterà l'obiettivo di Saipem di individuare nuove e più redditizie modalità di esecuzione anche attraverso la progettazione e lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche.
Saipem è una piattaforma tecnologica e di ingegneria avanzata per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di infrastrutture e impianti complessi, sicuri e sostenibili. Da sempre orientata all'innovazione tecnologica, Saipem è oggi impegnata al fianco dei suoi clienti sulla frontiera della transizione energetica con mezzi, tecnologie e processi sempre più digitali e orientati sin dalla loro concezione alla sostenibilità ambientale. Quotata alla Borsa di Milano, è presente in oltre 70 paesi del mondo e impiega circa 32mila dipendenti di 130 diverse nazionalità.
Il Gruppo Trevi è leader a livello mondiale nell’ingegneria del sottosuolo a 360°. Costituito a Cesena nel 1957, il Gruppo conta circa 65 società e, con dealer e distributori, è presente in 90 paesi. Tra le ragioni del successo del Gruppo Trevi ci sono l'internazionalizzazione e l’integrazione e l’interscambio continuo tra le due divisioni: Trevi, che realizza opere di fondazioni speciali e consolidamenti di terreni per grandi interventi infrastrutturali (metropolitane, dighe, porti e banchine, ponti, linee ferroviarie e autostradali, edifici industriali e civili) e Soilmec, che progetta, produce e commercializza macchinari, impianti e servizi per l'ingegneria del sottosuolo. La capogruppo Trevi-Finanziaria Industriale (TreviFin) è quotata alla Borsa di Milano dal mese di luglio 1999.

Ultime notizie di OnSite News

Sollevamento
05/08/2022
Enerpac presenterà importanti novità al Bauma 2022
Enerpac ha annunciato il nuovo portale idraulico da 600 t e...

Edilizia
04/08/2022
Starching: più efficienza dei processi grazie a TeamSystem Construction
Starching ha scelto le soluzioni TeamSystem Construction per...

Perforazione
03/08/2022
Trevi insignita del “DFI Outstanding Project Award 2022"
Il progetto della riabilitazione della diga di Mosul realizz...

Edilizia
02/08/2022
SAIE ritorna a BolognaFiere con un format espositivo rinnovato
Al centro di SAIE 2022 ci saranno innovazione, sostenibilità...

Edilizia
27/07/2022
GBC Italia e ASSOBIM insieme per un’edilizia digitale e sostenibile
Green Building Council Italia e ASSOBIM hanno siglato un acc...

Componenti
22/07/2022
Aliant Battery e Treedom insieme per la sostenibilità ambientale
Aliant Battery ha avviato un importante progetto pluriennale...
Notizie correlate

Perforazione
03/08/2022
Trevi insignita del “DFI Outstanding Project Award 2022"
Il progetto della riabilitazione della diga di Mosul realizz...

Perforazione
01/08/2022
Epiroc testa in Svezia il primo carro di perforazione da superficie elettrico a batteria
Epiroc ha concluso un accordo con Skanska Industrial Solutio...

Perforazione
26/07/2022
Trevi protagonista in Algeria con macchine Soilmec
Trevi Algerie è impegnata nelle opere di fondazione per il n...

Perforazione
26/07/2022
Perforazione innovativa con Doosan e Geax
La partnership tra Doosan e Geax si sviluppa nell'ambito del...

Perforazione
21/07/2022
Trevi Construction Co. Ltd. protagonista a Hong Kong
Trevi Construction Co. Ltd. è impegnata nel grande progetto...

Perforazione
15/07/2022
Nuovi livelli di costruzione con le tecnologie Epiroc
Epiroc si impegna ad aiutare i clienti a raggiungere nuovi t...