Notizie \ Attrezzature \ Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA
Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA
14/03/2023
Pubblicato da Redazione
Sireg, azienda con sede ad Arcore che produce ed esporta in oltre 70 Paesi del mondo i suoi prodotti non metallici e compositi per i settori della geotecnica e dell’ingegneria civile, ha richiesto e ottenuto la Valutazione tecnica europea ETA (European Technical Assessment) per la sua famiglia di barre e staffe in vetroresina destinate al rinforzo di opere edili e altri elementi in cemento armato.
Le barre Glasspree di Sireg vengono così a rappresentare, a oggi, le uniche barre in materiale composito GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) con certificazione ETA disponibili sul mercato. Questo traguardo – frutto di un’azione volontaria e lungimirante dell’azienda e dell’intensa collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni ITC-CNR e il Politecnico di Milano - rappresenta un passo strategico nella direzione della marcatura CE di questa famiglia di prodotti in vetroresina (VTR), più durevoli e più sostenibili rispetto all’acciaio, che finalmente potranno essere applicati in modo più sicuro a garanzia e a vantaggio sia dei committenti che dell’intera industria delle costruzioni in Italia e in Europa.
Sireg vanta un’esperienza più che trentennale nella fabbricazione di barre in vetroresina ed è stata la prima società produttrice di materiali compositi a evidenziare l’esigenza di una certificazione europea per questo tipo di prodotti, classificati come non tradizionali e dunque non coperti da norme armonizzate, allo scopo di incentivarne l’applicazione anche in ambito strutturale nelle opere di costruzione. Per tali opere, infatti, le NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) prevedono appunto l’obbligo di certificazione e Sireg ha dunque agito da apripista per una più sicura e vantaggiosa applicazione di questo materiale innovativo. Nel 2019 l’azienda ha dunque avviato con l’ITC-CNR, ovvero il TAB (Organismo di Valutazione Tecnica) italiano la richiesta volontaria per la stesura del Documento di Valutazione Europea (EAD), necessario alla successiva marcatura CE. Ha così redatto i protocolli di certificazione europea, dove sono definite le caratteristiche essenziali da testare e i metodi di prova da utilizzare per la valutazione del prodotto. Sulla base di questi protocolli ha svolto oltre 350 test di laboratorio per garantire le prestazioni meccaniche e di durabilità delle barre Sireg Glasspree. Finalmente, in chiusura del 2022, l’iter è avanzato fino all’ottenimento dell’ETA per questa famiglia di prodotti.
In un contesto di degrado delle infrastrutture italiane, progettate e realizzate nel primo dopoguerra, Sireg, con la richiesta e l’ottenimento dell’ETA, ha agito nella direzione di regolamentare l’utilizzo dei materiali compositi nel settore delle costruzioni garantendo la qualità dei prodotti e la costanza delle prestazioni meccaniche degli stessi a tutela di committenti e progettisti. Il processo di certificazione dei prodotti che non rientrano nel campo di una norma armonizzata è fondamentale per poter utilizzare, nello spazio economico europeo, un prodotto da costruzione alternativo.
Le barre in fibra di vetro Glasspree di Sireg certificate ETA, realizzabili in vari diametri, sono fabbricate secondo il processo chiamato pultrusione che permette di realizzare prodotti dalle elevate caratteristiche meccaniche e di durabilità. Il vetro, in particolare, svolge un ruolo dominante in termini di vantaggi grazie a una serie di caratteristiche chimico-meccaniche che, in relazione ai costi, lo rendono oggi la migliore soluzione per applicazioni in ambienti particolarmente aggressivi per le comuni armature in acciaio, come gli ambienti salini, o in presenza di campi elettromagnetici o utilizzo di cloruri antigelo, eccetera.
I vantaggi che derivano dall’utilizzo di materiali per uso strutturale in possesso di ETA sono numerosi e fondamentali ai fini della corretta esecuzione di un’opera: grazie alla loro intrinseca resistenza alla corrosione le barre per armature in vetroresina all'interno del calcestruzzo trovano ideale applicazione nella costruzione di ponti, opere sul mare e in genere opere da realizzare in ambienti particolarmente aggressivi; sono molto vantaggiose in termini di sostenibilità e durata delle infrastrutture, doppia rispetto all’acciaio, con una vita utile prevista di 100 anni e un minore bisogno di interventi di manutenzione; pesano un quarto dell’acciaio e permettono una riduzione dei costi di trasporto e di posa; richiedono un minor copriferro e possono essere utilizzate senza aggiunta di additivi nel calcestruzzo o con i nuovi calcestruzzi “green”; facilitano l’attività di controllo e verifica dei Direttori dei Lavori. Da ultimo, ma non meno importante, si aggiunga il basso impatto ambientale della struttura in cemento armata con i nuovi materiali compositi.
Nei prossimi mesi Sireg Geotech effettuerà la prima applicazione di queste barre per cemento armato nela ricostruzione della prima opera in Europa armata in vetroresina e non in acciaio (un ponte crollato e da ricostruire), in collaborazione con Manini Prefabbricati.

Ultime notizie di Sireg

Perforazione
26/11/2019
Sonja Blanc (Sireg) vince il premio GammaDonna 2019
È Sonja Blanc, con Sireg Geotech, la vincitrice del Premio G...

Perforazione
01/04/2019
Sireg torna al Bauma 2019 con simulazioni di iniezioni e prove di corrosione dei compositi in acqua salata
Dimostrazioni dal vivo di iniezioni con tubi valvolati e con...

Perforazione
03/12/2018
Sireg Geotech lancia il nuovo sistema di iniezione ITS
Sireg Geotech ha presentato all'ultima edizione del Geo...
Notizie correlate
Attrezzature
22/03/2023
Le attrezzature di MB Crusher per l'economia circolare
Riutilizzare e riciclare al meglio gli scarti, secondo la lo...

Logistica
20/03/2023
Doosan Bobcat annuncia la sua strategia di rebranding
Doosan Bobcat ha annunciato la sua strategia di rebranding g...

Attrezzature
17/03/2023
Premiata la tecnologia brevettata Simex ART 1000
ART 1000 (Asphalt Repair Techonology) è una tecnologia breve...

Attrezzature
16/03/2023
Engcon presenta il nuovo catalogo di accessori e attrezzature
Il catalogo 2023 di engcon è un esempio di come l'azienda la...

Attrezzature
03/03/2023
Topcon sarà al SaMoTer 2023 con il "Cantiere Digitale"
Topcon Positioning Italy sarà presente al SaMoTer 2023 con d...

Attrezzature
02/03/2023
Le benne frantoio MB Crusher come fonte di guadagno
Con le unità MB Crusher installate all’escavatore gli scarti...