Notizie \ Attrezzature \ Tecnomanto sceglie Leister per la linea metropolitana M4 di Milano
Tecnomanto sceglie Leister per la linea metropolitana M4 di Milano
20/01/2021
Pubblicato da Redazione
Una protezione a prova di immersione: immaginate di avvolgere il vostro smartphone in una protezione, immergerlo nell'acqua e dopo qualche secondo estrarlo completamente asciutto. Traslate questo concetto, semplice ma molto comprensibile, da un piccolo smartphone a una realizzazione grande quanto una linea della nuova metropolitana di Milano: la finalità è identica, cambiano decisamente la dimensione e i protagonisti.
Per la nuova linea metropolitana M4 di Milano al centro della scena c’è Tecnomanto, dal 1984 leader nell'impermeabilizzazioni di fabbricati, viadotti, gallerie, bacini idrici e coibentazioni termoacustiche. Per impermeabilizzare l’intera linea l’azienda ha utilizzato un insieme di soluzioni particolarmente efficienti: membrane impermeabilizzanti in PVC e TPO, macchinari Leister per la saldatura e l’innovativo sistema, utilizzato soprattutto in aree con forte presenza di acque di falda, come nel caso del cantiere della M4 presso il quartiere Ronchetto.
Il sistema vacuum è applicato su tutta l’area esterna del tunnel e consiste in una sorta di doppio strato di impermeabilizzazione. Vedendo nel dettaglio la stratigrafia delle membrane si inizia con la posa di un tessuto non tessuto che protegge il primo e fondamentale strato in PVC. Sopra di questo viene poi posta una membrana strutturata trasparente bugnata sempre in PVC che rappresenta l’elemento vacuum, suddiviso e saldato successivamente in compartimenti. Ogni compartimento misura un'estensione di circa 100-120 m2. A ogni compartimento sono applicate diverse valvole, il cui funzionamento verrà illustrato in seguito, mentre si termina la stratigrafia con l'applicazione di un altro strato di tessuto non tessuto seguito da uno in polietilene (PE).
Tre sono i motivi principali che spingono all'adozione di questa tecnica di saldatura: lo stato dell'impermeabilizzazione della galleria sarà continuamente controllabile (grazie alle valvole e ai tubi collegati si potranno sempre verificare eventuali compartimenti danneggiati; in caso di impermeabilizzazione non perfetta la suddivisione in compartimenti blocca l'acqua all'interno del singolo compartimento e gli eventuali danni rimangono limitati ad un'area circoscritta; per rimediare in caso di impermeabilizzazione non perfetta l'intervento di ripristino non è invasivo (la riparazione avviene utilizzando una resina idroespansiva inseribile negli stessi tubi installati in fase di impermeabilizzazione; le bugnature del sistema vacuum permettono ai due teli di aderire, lasciando però lo spazio necessario per far fluire la resina e provvedere appunto a eventuali riparazioni.
Le valvole dei singoli compartimenti sono collegate tramite tubicini ad una pompa di aspirazione. La procedura operativa nel caso specifico della M4 prevede l'esecuzione del test su ogni singolo compartimento. La pompa crea una depressione e il protocollo prevede che la pressione rimanga stabile, in un range compreso tra -0,5 e -0,4 bar, per 10 minuti. Per rendere l’idea, in questa situazione non passerebbe nemmeno un capello; si avrà dunque la conferma che il sistema vacuum funziona perfettamente e che la galleria è completamente impermeabile.
Per raggiungere questi risultati Tecnomanto ha scelto apparecchiature Leister: in particolare le saldatrici TWINNY a doppia pista per tutte le saldature del primo strato in PVC. Sempre con TWINNY si realizzano i rettangoli di 100 m2 dei compartimenti. Per la saldatura del perimetro dei compartimenti allo strato sottostante (dove non sarebbe tecnicamente possibile realizzare saldatura a doppia pista) viene invece utilizzato TRIAC DRIVE. I saldatori manuali TRIAC vengono usati per i dettagli finali. Senza dimenticare l'importanza degli accessori. Uno su tutti? La cianfrinatrice per giunti a T, che permette di preparare i manti ed abbassare lo spessore dei giunti, operazione fondamentale in questo processo.
Il costo dell'impermeabilizzazione è tutto sommato contenuto rispetto al costo di eventuali interventi di ripristino da eseguire a valle delle operazioni di costruzione dell'opera. Interventi che tra l'altro potrebbero incidere anche sui tempi finali di realizzazione dell'intero manufatto.
La tecnologia VACUUM è un sistema efficace che minimizza il rischio di errori di esecuzione, e che evita interventi invasivi una volta completata l'opera. Leister è partner del posatore potendo coprire tutte le esigenze di saldatura grazie alla completezza della propria gamma di saldatrici e accessori.

Ultime notizie di Leister Technologies Italia

Attrezzature
08/04/2022
WELDPLAST 605: l’estrusore Leister per l'ingegneria civile
Leister presenta WELDPLAST 605, un estrusore manuale che mig...

Attrezzature
23/03/2022
Leister presenta la nuova saldatrice a cuneo caldo COMET
Dalla svizzera Leister arriva COMET, una saldatrice a cuneo...

Attrezzature
30/12/2021
I vantaggi di utilizzare le saldatrici automatiche Uniroof di Leister
Le saldatrici automatiche Uniroof 300 e Uniroof 700 di Leist...

Attrezzature
22/07/2021
La saldatrice automatica TWINNY T5/T7 di Leister co-protagonista su Discovery+
La facilità d’uso di TWINNY è stata messa in evidenza...

Attrezzature
09/07/2021
Un sito innovativo per Leister
Leister Technologies, multinazionale svizzera specializzata...

Attrezzature
08/03/2021
Unifloor 500: la soluzione universale!
Leister presenta la saldatrice automatica Unifloor 500, una...
Notizie correlate

Attrezzature
16/05/2022
HandsOn Video: escavatrice a ruota Simex RW 350
la nostra prova della Simex RW 350

Edilizia
10/05/2022
Cimolai si aggiudica i lavori per il lotto 2 della linea 17 della metropolitana di Parigi
Cimolai si è aggiudicata la commessa da 122 milioni di euro...
Attrezzature
09/05/2022
Epiroc presenta la nuova fresa a tamburo VC 2000
Con il suo design a "V" la nuova fresa a tamburo di Epiroc s...

Edilizia
09/05/2022
Presentata a Milano la nuova edizione della Fiera delle Costruzioni SAIE
E' stata presentata la nuova edizione di SAIE, la Fiera dell...

Attrezzature
06/05/2022
La svedese Lifco AB acquisisce Trevi Benne
Trevi Benne ha siglato un accordo per la cessione della magg...

Edilizia
29/04/2022
Marmomac ha presentato il primo studio nazionale su vissuto e percezione del marmo
Marmomac ha presentato ieri a Milano il primo studio naziona...