Notizie \ Perforazione \ Toto Costruzioni Generali: scavo con TBM a Cefalù
Toto Costruzioni Generali: scavo con TBM a Cefalù
07/03/2022
Pubblicato da Ettore Zanatta
Sono iniziati il 3 marzo, con una cerimonia nel cantiere in località Ogliastrillo, i lavori per lo scavo della galleria Cefalù, la più estesa delle tre gallerie per il raddoppio del tratto ferroviario Cefalù/Ogliastrillo – Castelbuono, sulla linea ferroviaria Palermo - Messina. Il progetto, appaltato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) a un raggruppamento di imprese capitanato da Toto Costruzioni Generali, ha un valore di oltre 370 milioni di euro.
Il nuovo tracciato, con una lunghezza complessiva di 12,3 km, a doppio binario e quasi interamente sotterraneo, si snoda completamente in variante rispetto alla vecchia sede ferroviaria. Il completamento della tratta Ogliastrillo - Castelbuono quale estensione della Palermo Punta Raisi (già in esercizio) consentirà di ottenere un notevole incremento della potenzialità del servizio di trasporto afferente al nodo ferroviario di Palermo oltre che il potenziamento del collegamento diretto del polo turistico di Cefalù con l’aeroporto di Punta Raisi.
Alla presenza del Sottosegretario del MIMS alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri, dell’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Marco Falcone, dei sindaci di Cefalù e Pollina, dell’amministratrice delegata di RFI Vera Fiorani, del direttore Gestione Progetti Infrastrutturali di Italferr Luigi Evangelista e dei rappresentanti delle imprese in ATI, è stata messa in funzione la fresa “Margherita”, la Tunnel Boring Machine (TBM) che eseguirà lo scavo e il rivestimento degli oltre 13 km che compongono i due tunnel paralleli della Galleria Cefalù. Lunga 140 m, con un peso di 1.650 t e una potenza totale di 5,6 MW, pari a circa otto motori di Formula 1, la mega-fresa è provvista di una testa rotante di 10 m di diametro, equipaggiata con oltre 60 utensili da scavo in acciaio, con la quale è in grado di frantumare la roccia.
Personale altamente specializzato e composto da circa 100 unità lavorerà allo scavo, per lo più a bordo macchina, in tre turni sulle 24 ore, sette giorni su sette. Altri saranno impegnati in attività ausiliarie, per un totale di oltre 350 lavoratori complessivamente occupati nel cantiere. Con questi numeri si stima un avanzamento medio giornaliero di 16 m, con punte che potranno superare i 20 m di galleria scavata e rivestita. A questo ritmo si prevede che i lavori nella galleria si concluderanno entro novembre 2024, mentre la fine dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria è programmata nel 2025.
Il lotto, che include lavori in galleria per oltre di 17 km complessivi, prevede - oltre alla costruzione della galleria Cefalù in scavo meccanizzato - anche la costruzione, con la tecnica di scavo tradizionale, della Galleria S. Ambrogio, la realizzazione di due nuove fermate Cefalù e Castelbuono, tre viadotti ferroviari, la soppressione di cinque passaggi a livello, nonché la messa in sicurezza della porzione di territorio in cui si inserisce l’opera attraverso la sistemazione idraulica dei torrenti. Proseguono, intanto, i lavori di realizzazione delle restanti due gallerie scavate con metodo tradizionale: S. Ambrogio (3.975 m), con un avanzamento del 68%, e Malpertugio (138 m), con un avanzamento del 41% circa. In corso anche la realizzazione degli impalcati per i due viadotti che si trovano tra gli imbocchi delle gallerie S. Ambrogio e Cefalù.

Ultime notizie di OnSite News

Edilizia
30/06/2022
Caro materiali e appalti pubblici: il “Decreto Aiuti”... aiuta tutti?
Le imprese fornitrici e subappaltatrici stanno opponendo un...

Perforazione
28/06/2022
Saipem: Memorandum of Understanding (MoU) con Trevi
Saipem e Trevi hanno firmato un Memorandum of Understanding...

Componenti
27/06/2022
MOOG: sinergia di successo con Doosan Bobcat
La collaborazione con Doosan Bobcat si focalizza sulla proge...

Movimento Terra
14/06/2022
Macchine per costruzioni: le stime 2022 per il mercato Italia
I dati di settore Unacea-CER sono stati presentati in occasi...

Movimento Terra
13/06/2022
Loxam si unisce alla piattaforma di SmartEquip
SmartEquip, una società di Ritchie Bros, dà il benvenuto all...

Edilizia
09/06/2022
“Costruzioni: Mercati Strategici e PNNR” a TALKS 2022
Il 15 giugno TeamSystem Construction in collaborazione con i...
Notizie correlate

Perforazione
28/06/2022
Saipem: Memorandum of Understanding (MoU) con Trevi
Saipem e Trevi hanno firmato un Memorandum of Understanding...

Perforazione
10/06/2022
Il nuovo jumbo monobraccio Boomer S10 S di Epiroc
Il nuovo Il nuovo Boomer S10 S di Epiroc incrementa l'effici...

Perforazione
18/05/2022
Una perforatrice Klemm KR801-3GK sul lungomare di Jesolo
Una perforatrice Klemm KR801-3GK di Bauer Macchine Italia ha...

Perforazione
13/05/2022
TREVIICOS impegnata nelle opere di fondazione per il nuovo grattacielo della South Station di Boston
Tra settembre 2021 e febbraio 2022 TREVIICOS, filiale americ...

Perforazione
12/05/2022
La nuova generazione di idrofrese Soilmec
La SC-130 Cougar è destinata allo scavo di diaframmi con idr...

Perforazione
04/05/2022
Le macchine battipalo Orteco a Intersolar 2022
A Intersolar farà il suo debutto la nuova “Pick and Ram", re...