Notizie \ Perforazione \ Trevi protagonista sulla linea ferroviaria Alta velocità/Alta Capacità Brescia-Verona
Trevi protagonista sulla linea ferroviaria Alta velocità/Alta Capacità Brescia-Verona
03/03/2022
Pubblicato da Ettore Zanatta
La nuova linea ferroviaria Alta Velocita/Alta Capacità Brescia-Verona è un progetto fondamentale del collegamento ferroviario Milano-Verona. Fa parte della linea Torino-Trieste che, a sua volta, è inserita nel più esteso sistema che collega la Spagna al confine ucraino.
Il progetto, la cui realizzazione è stata affidata al consorzio CEPAV Due, è stato commissionato da Rete Ferroviaria Italiana, mentre l’Alta Sorveglianza e la Direzione Lavori sono state affidate a Italferr. La nuova linea ferroviaria Brescia Est-Verona si sviluppa per circa 48 km, attraversando due regioni e 11 comuni, per lo più affiancando l’Autostrada A4. Il progetto più complesso e articolato dell’intera opera è sicuramente la Galleria di Lonato, affidato alla Seli Overseas. La galleria sarà lunga circa 7 km e prevede il sottoattraversamento dell’autostrada A4 e di alcuni edifici e strutture sensibili. Le delicate opere di consolidamento dei terreni ospitanti la galleria sono state realizzate da Trevi, azienda leader nelle opere specialistiche nel sottosuolo.
L’esiguo spessore del terreno di ricoprimento lungo i sottoattraversamenti della A4 e degli edifici ha imposto la realizzazione di consolidamenti preliminari, con lo scopo di minimizzare i fenomeni di subsidenza indotti dallo scavo meccanizzato. Gli interventi di consolidamento hanno lo scopo di migliorare le caratteristiche meccaniche dei terreni nell’intorno della sezione di scavo per uno spessore pari a circa 3 m. Grazie alla collaborazione tra Trevi, Seli, CEPAV Due e tutti gli attori coinvolti gli interventi previsti e le implementazioni tecnologiche necessarie per un progetto così articolato e complesso sono stati completati rispettando le tempistiche stimate. Sta prendendo quindi corpo una delle infrastrutture fondamentali nello sviluppo dei collegamenti della regione e di tutto il Nord Italia.
Lo scopo del lavoro di Trevi è stato quello di consolidare i terreni nell’intorno della nuova galleria Lonato, nei punti in cui questa sottopassa strutture sensibili, per consentire il passaggio della TBM in sicurezza, minimizzando eventuali cedimenti. Il progetto iniziale prevedeva che le sezioni da consolidare venissero trattate con complesse geometrie di perforazione, utilizzando procedure di perforazione direzionata teleguidata. Le caratteristiche del terreno, inadatto a lasciarsi permeare dalle miscele inizialmente previste dal progetto, e la complessa geometria delle perforazioni, hanno spinto a ricercare nuove soluzioni progettuali. Grazie a test effettuati in campi prova allestiti in loco si è riusciti a rimodulare la maglia di progetto e a mettere a punto miscele più performanti e adatte al terreno da trattare.
Dai campi prova sono emerse informazioni utili per consentire importanti ottimizzazioni che hanno visto: l’adozione di una combinazione di miscele cementizie a basso dosaggio in cemento e miscele chimiche a base silicatica (il basso contenuto in cemento ha comportato un miglioramento delle caratteristiche reologiche, e una conseguente maggiore capacità di permeazione del terreno. Le miscele silicatiche hanno consentito di migliorare l’effetto di consolidamento e permeare anche i terreni a granulometria più fine); l’adeguamento della maglia di progetto, con l’incremento del numero di valvole per metro lineare, per portare a una più uniforme ed efficiente distribuzione della miscela; una più semplice geometria degli interventi, realizzati quasi esclusivamente con perforazioni sub-verticali, realizzate prevalentemente a partire dal piano campagna sovrastante la galleria.
Affinché questo nuovo approccio potesse essere applicato, è stato chiesto ad Autostrade S.p.A. di occupare interamente la corsia di emergenza e la prima corsia di marcia lenta, per una fascia di 7 m circa, in entrambi i sensi di marcia. L’occupazione delle due corsie è avvenuta sempre senza interruzione del traffico autostradale. Da questa posizione si sono rese possibili perforazioni sub-verticali, realizzate interamente a partire dalle superfici soprastanti la galleria. Questo lavoro ha consentito di ottimizzare gli interventi di consolidamento, rendendoli più efficaci, e soprattutto di ridurre significativamente i tempi di realizzazione. Per il completamento del sottoattraversamento dell’autostrada A4 sono stati realizzati 40.000 ml di perforazione, e sono stati iniettati circa 5 milioni di litri di miscela. I risultati dei test post trattamento hanno evidenziato un netto miglioramento delle caratteristiche meccaniche dei terreni consolidati. Altri interventi per il consolidamento sotto edifici e strutture sono in fase di completamento, utilizzando le stesse metodologie adottate in A4. Ovviamente anche questi saranno oggetto di ulteriori verifiche per poi valutare l’efficacia dei trattamenti di iniezione attuati.

Ultime notizie di OnSite News

Edilizia
30/06/2022
Caro materiali e appalti pubblici: il “Decreto Aiuti”... aiuta tutti?
Le imprese fornitrici e subappaltatrici stanno opponendo un...

Perforazione
28/06/2022
Saipem: Memorandum of Understanding (MoU) con Trevi
Saipem e Trevi hanno firmato un Memorandum of Understanding...

Componenti
27/06/2022
MOOG: sinergia di successo con Doosan Bobcat
La collaborazione con Doosan Bobcat si focalizza sulla proge...

Movimento Terra
14/06/2022
Macchine per costruzioni: le stime 2022 per il mercato Italia
I dati di settore Unacea-CER sono stati presentati in occasi...

Movimento Terra
13/06/2022
Loxam si unisce alla piattaforma di SmartEquip
SmartEquip, una società di Ritchie Bros, dà il benvenuto all...

Edilizia
09/06/2022
“Costruzioni: Mercati Strategici e PNNR” a TALKS 2022
Il 15 giugno TeamSystem Construction in collaborazione con i...
Notizie correlate

Perforazione
28/06/2022
Saipem: Memorandum of Understanding (MoU) con Trevi
Saipem e Trevi hanno firmato un Memorandum of Understanding...

Perforazione
10/06/2022
Il nuovo jumbo monobraccio Boomer S10 S di Epiroc
Il nuovo Il nuovo Boomer S10 S di Epiroc incrementa l'effici...

Perforazione
18/05/2022
Una perforatrice Klemm KR801-3GK sul lungomare di Jesolo
Una perforatrice Klemm KR801-3GK di Bauer Macchine Italia ha...

Perforazione
13/05/2022
TREVIICOS impegnata nelle opere di fondazione per il nuovo grattacielo della South Station di Boston
Tra settembre 2021 e febbraio 2022 TREVIICOS, filiale americ...

Perforazione
12/05/2022
La nuova generazione di idrofrese Soilmec
La SC-130 Cougar è destinata allo scavo di diaframmi con idr...

Perforazione
04/05/2022
Le macchine battipalo Orteco a Intersolar 2022
A Intersolar farà il suo debutto la nuova “Pick and Ram", re...