Notizie \ Movimento Terra \ Cinque macchine Bobcat per il Mausoleo di Augusto a Roma
Cinque macchine Bobcat per il Mausoleo di Augusto a Roma
04/04/2022
Pubblicato da Ettore Zanatta
Roma è un immenso museo archeologico, frutto di oltre 2.800 anni di storia. La maggior parte della città antica giace ancora nascosta sotto quella attuale, ma è sempre più visibile grazie a scavi che continuano a portare alla luce nuovi monumenti sotterranei. La città è infatti costellata da cantieri archeologici che, con l'intento di riqualificare il territorio, portano alla scoperta di importanti testimonianze dell'antica civiltà romana.
Tra questi, il cantiere più imponente è quello archeologico del Mausoleo di Augusto, il sepolcro che l'imperatore romano Augusto volle costruire per sé e la sua famiglia. Situato nel centro storico di Roma, il Mausoleo rappresenta uno dei monumenti più importanti della città, nonché la tomba circolare più imponente al mondo. Qui da due anni lavorano senza interruzione una minipala cingolata Bobcat T590 e gli escavatori cingolati Bobcat E17, E35, E45 ed E85, al lavoro per trasformare la piazza Augusto Imperatore, antistante all'omonimo Mausoleo, in uno spazio pubblico e non solo archeologico. La piazza sarà collegata al piano stradale da due imponenti scalinate, una dalla parte del museo dell’Ara Pacis e l’altra verso la chiesa di San Carlo al Corso, ricreando una sorta di anfiteatro, futuro palcoscenico di spettacoli all’aperto. Questo progetto permetterà di riavvicinare la città alla sua storia con una nuova area di 7.000 m2, di cui 1.600 alla quota archeologica, con 350 m2 di pavimentazione originale.
Gli scavi archeologici sono un lavoro lento e molto minuzioso, che prevede l'utilizzo di miniescavatori per poter lavorare efficacemente senza rischiare di compromettere qualche tesoro dell'antica città. Prima di procedere con i lavori di scavo vengono effettuate delle rilevazione dagli archeologi della Sovraintendenza ai beni culturali; una volta giunti a una certa profondità è necessario procedere in modo preciso, abile e scrupoloso. Le macchine Bobcat sono state utilizzate con benna rigorosamente senza denti, per non rischiare di graffiare eventuali reperti; inoltre è stata acquistata una benna vagliatrice per setacciare la terra da possibili tesori archeologici; infine, sono state utilizzate le forche per lo spostamento di materiale su pallet. Gli escavatori Bobcat, grazie alle prestazioni di scavo e forze di strappo garantite, senza l'ausilio di nessun altro mezzo si sono occupati dello sbancamento di 16.000 m3 di terreno, strato dopo strato, per scendere di 7 m da livello stradale, procedendo sia con scavi archeologici estensivi che a sezione obbligata. Nell'esecuzione dei lavori, gli escavatori Bobcat hanno riportato alla luce diversi reperti tra cui spicca un cippo pomeriale, un blocco di travertino dell’altezza di poco più di 2 m risalente al 49 d.C, ora esposto al museo dell’Ara Pacis, che segnava il limite della città.
Il lavoro è stato realizzato da VM Ecologica, azienda romana che si occupa di trasporto conto terzi, movimento terra, demolizione con relativa raccolta dei rifiuti edili, ma specializzata soprattutto in scavi archeologici grazie alla grande esperienza del titolare Marco Vita. "Siamo orgogliosi di esserci occupati di un altro importante scavo archeologico nella nostra Roma, commissionatoci dall'impresa Pasqualucci Costruzioni", afferma Vita. "Ancora una volta i mezzi Bobcat hanno soddisfatto le nostre aspettative, soprattutto per la loro efficienza e affidabilità. Il mio prossimo acquisto sarà il miniescavatore elettrico E10e, destinato a un cantiere davvero particolare. Per l'acquisto dei mezzi Bobcat ci rivolgiamo da sempre a MCI Lazio, nella figura di Raffaele Proietti, che ci ha sempre garantito servizi di alto livello e una pronta risposta ad ogni esigenza".
Angelo Petti, responsabile VM Ecologica per la gestione della logistica del cantiere, commenta: "I mezzi Bobcat sono sempre stati al nostro fianco in tutti i nostri cantieri, dimostrando grande potenza di scavo, stabilità eccellente e controllo preciso e fluido delle funzioni di lavoro, rispettando i limiti di peso necessari per assicurarne una facile trasportabilità. Per di più i pezzi di ricambio sono sempre facilmente disponibili sul mercato e la loro sostituzione viene seguita ed effettuata con cura e rapidità. Anche la gamma di certificazioni e i modelli di annotazione revisione e tagliandi sono tra i migliori in assoluto. Non abbiamo mai avuto problemi infatti con chi nei cantieri controlla la regolamentazione sia burocratica che meccanica dei mezzi".
Raffaele Proietti, responsabile della filiale della MC Lazio a Monterontondo, afferma: "Il legame con VM Ecologica è consolidato da anni. Un rapporto di fiducia che si è rafforzato cantiere dopo cantiere. Oltre la vendita c'è una profonda attenzione alla consulenza sulla macchina più adatta per ogni tipo di lavoro, un'assistenza alla vendita prima e dopo l’acquisto e un'immancabile supporto tecnico sempre pronto e puntuale anche in loco. Ciò ha permesso di creare una collaborazione duratura basata su stima e fiducia reciproca".
Nella foto di gruppo, da sinistra: Marco Vita, titolare di VM Ecologica; Francesca Ridolfi, amministratore presso Gruppo Ridolfi; Raffaele Proietti, responsabile della filiale della MC Lazio a Monterontondo; Angelo Petti, responsabile logistica e trasporti VM Ecologica.

Ultime notizie di Bobcat

Movimento Terra
17/06/2022
Macchine e tecnologie all'avanguardia ai Bobcat Demo Days
Bobcat presenta ai Demo Days 2022 alcune novità di prodotto...

Movimento Terra
05/05/2022
Bobcat lancia il nuovo midi escavatore E88 serie R2 da 8 t
La serie R2 di Bobcat cresce ulteriormente con l'introduzion...

Attrezzature
27/04/2022
Una Puliscisabbia Bobcat su minipala T76 Serie-R sulla spiaggia di Mondello
La nuova pala cingolata Bobcat T76 con Puliscisabbia si conf...
Movimento Terra
15/03/2022
Pale compatte Bobcat per le monache carmelitane
Monache carmelitane imparano a usare le pale compatte gommat...

Movimento Terra
31/01/2022
Bobcat presenta la pala compatta cingolata elettrica T7X
Doosan Bobcat ha presentato la sua nuova pala compatta cingo...

Attrezzature
19/01/2022
Bobcat: attrezzature versatili per le applicazioni invernali
La gamma di soluzioni Bobcat per la neve copre qualsiasi app...
Notizie correlate

Movimento Terra
01/07/2022
Le terne Komatsu aggiornate con i motori Stage V
Komatsu Europe ha annunciato importanti migliorie per la sua...

Movimento Terra
29/06/2022
Massicci festeggia il 60° anniversario
Per il 23 luglio 2022 l’azienda ha programmato un evento per...

Movimento Terra
27/06/2022
Komatsu vende il suo 1.000° dumper articolato HM300
Komatsu Europe ha annunciato la vendita del suo 1.000° dumpe...

Movimento Terra
24/06/2022
Il primo escavatore cingolato Liebherr R 934 in Corsica
L'escavatore cingolato R 934, destinato all'azienda Graziani...

Movimento Terra
23/06/2022
Komatsu lancia il primo microescavatore elettrico PC01E-1
Il PC01E-1 è il primo microescavatore elettrico di Komatsu a...

Movimento Terra
22/06/2022
Komatsu: le migliorie previste per gli escavatori gommati
Gli escavatori gommati Komatsu PW148-11, PW158-11 e PW160-11...