Notizie \ Perforazione \ Webuild e le TBM in scena alla Triennale di Milano
Webuild e le TBM in scena alla Triennale di Milano
20/03/2023
Pubblicato da Redazione
Si concluderà domenica 26 marzo la mostra “Costruire il futuro”, promossa dal Gruppo Webuild con Triennale Milano. Un evento che accompagna il visitatore alla scoperta dei segreti che si celano dietro le mega infrastrutture, raccontando come queste si innestano nei luoghi in cui sorgono.
Attraverso imponenti installazioni artistiche il visitatore è stato guidato al centro della terra in compagnia delle TBM che scavano gallerie per metropolitane, ferrovie, impianti idroelettrici per poi risbucare in superficie, verso la luce del sole che illumina opere come ponti, dighe, autostrade, edifici culturali, aeroporti e stadi. Si è tratta di un viaggio che ha raccontato il coraggio di chi avvia un nuovo progetto infrastrutturale, portando con sé il proprio bagaglio di esperienze che di anno in annoviene trasferito ai più giovani, i costruttori del futuro. Un viaggio fisico e simbolico verso il domani. Un ponte, una linea metropolitana, un impianto idroelettrico, una ferrovia, una strada, un dissalatore: opere che servono per accelerare lo sviluppo di un territorio, ridurre l’inquinamento di una metropoli, assicurare acqua potabile a una regione, proteggere milioni di persone da un’inondazione. Questa è peraltro la missione di Webuild, il Gruppo specializzato nella progettazione e costruzione di grandi infrastrutture complesse e diventato uno dei maggiori player nel settore. La mostra “Costruire il futuro” è strutturata in otto aree tematiche, di cui sei dedicate ai principali settori infrastrutturali in cui Webuild opera e alle opere iconiche realizzate nel mondo; la settima area tematica ha approfondito le tecniche di costruzione e le innovazioni tecnologiche, dimateriali e di processo che garantiscono progetti sempre più sostenibili, con la massima attenzione alla formazione, alla tutela della sicurezza e della salute delle persone. Completa il percorso l’area più avveniristica pensata come un approdo al futuro: il migliore punto d’osservazione per vedere cosa accadrà domani.
Nelle prime sei aree tematiche i progetti di Webuild hanno “dialogato” con altrettante installazioni. Questi approfondimenti critici - progettati per l’occasione da ricercatori, architetti e paesaggisti come Fosbury Architecture, Michel Desvigne Paysagiste, Bureau Bas Smets,Studio Ossidiana, Superflux, Catherine Mosbach con Shandor Chury (Studio OVVO) - hanno aperto la riflessione a nuovi interrogativi, allargando lo sguardo agli ecosistemi dei quali le infrastrutture fanno parte e all’incessante movimento di trasformazione che paesaggio e infrastrutture attuano continuamente e mutualmente.
Seguendo il percorso della mostra il visitatore è stato condotto in giro per il mondo, lì dove Webuild ha realizzato o sta realizzando le sue più grandi infrastrutture. Grazie alle istallazioni immersive della mostra è stato possibile camminare lungo il Ponte San Giorgio di Genova, passare sotto la maestosa diga etiope GERDP, addentrarsi nei tunnel dove viene costruita l’alta velocità ferroviaria che collegherà Genovaa Milano o ancora Napoli a Bari, o in quelli delle metropolitane M4 di Milano e della linea C di Roma, ammirare dagli spalti la bellezza dell’Al Bayt Stadium, uno degli stadi che ha ospitato i Mondiali 2022 del Qatar. In una zona dedicata alla sicurezza il visitatore ha potuto testare un simulatore e dei visori che hanno permesso di mettersi alla prova simulando di essere dentro un cantiere.
Ad accogliere i visitatori, all’ingresso della mostra, è stata la testa della TBM “Stefania”, una delle sei talpe meccaniche impiegate da Webuild per scavare le gallerie della nuova Linea M4 di Milano.

Ultime notizie di OnSite News

Sollevamento
31/05/2023
Autovictor: il noleggio a freddo come scelta strategica
sta investendo molte risorse nell'ampliamento della flotta d...

Componenti
29/05/2023
ATAM lancia una nuova versione di connettori Forma A
ATAM presenta una nuova versione dei connettori Forma A che...

Sollevamento
26/05/2023
"Tutto esaurito" a Maastricht per le fiere APEX e IRE!
Le fiere APEX e IRE (International Rental Exhibition) hanno...

Sollevamento
26/05/2023
Donati Sollevamenti si espande nei Paesi esteri
Donati Sollevamenti sta guadagnando, con crescente successo,...
Edilizia
25/05/2023
Dati positivi dall'Osservatorio SAIE per la filiera delle Costruzioni
Per il 2023 le stime parlano di una crescita del +12,4% dei...

Movimento Terra
17/05/2023
Le soluzioni Tesmec per un cantiere digitale a emissioni zero
Alla 31ª edizione del SaMoTer, Tesmec ha ribadito la propria...
Notizie correlate

Perforazione
01/06/2023
Bauer Maschinen protagonista all’”In-House Exhibition 2023”
L’appuntamento ha offerto agli intervenuti la consueta oppor...

Perforazione
09/05/2023
L'escavatore cingolato elettrico Liebherr R 950 Tunnel-E
L'escavatore cingolato Liebherr R 950 Tunnel è ora affiancat...

Movimento Terra
18/04/2023
Vantaggi e tecnologie nell'estrazione mineraria
La prima puntata della nuova stagione di Global Trends, il f...

Perforazione
13/04/2023
Liebherr presenta la soluzione digitale "MyJobsite"
“MyJobsite” è una soluzione studiata da Liebherr per le macc...

Perforazione
17/03/2023
Le macchine battipalo Orteco in mostra al Conexpo CON/AGG 2023
Nello spazio espositivo dell’azienda bolognese sarà possibil...

Perforazione
09/03/2023
Matteo Canepa è il nuovo AD di Bauer Macchine Italia
Matte Canepa è la nuova "guida" di Bauer Macchine Italia, co...