Notizie \ Attrezzature \ WELDPLAST 605: l’estrusore Leister per l'ingegneria civile
WELDPLAST 605: l’estrusore Leister per l'ingegneria civile
08/04/2022
Pubblicato da Redazione
Leister, multinazionale svizzera leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative per la lavorazione della plastica, presenta WELDPLAST 605, un estrusore manuale dalle prestazioni notevoli che lo rendono adatto ad applicazioni su larga scala. Quali sono le sue proprietà più ragguardevoli e come contribuisce a migliorare la qualità del lavoro nel settore dell’ingegneria civile? Lo abbiamo chiesto a Klaid Mastora, tecnico commerciale Leister con una profonda conoscenza di questo prodotto.
WELDPLAST 605 è davvero l’estrusore che non c’era?
“Proprio così, se ne sentiva la mancanza! Non che avessimo ignorato gli ingegneri civili fino a questo momento: per noi di Leister sono interlocutori importanti e abbiamo sempre offerto estrusori in grado di supportarli nella loro attività, ma con questa soluzione i nostri progettisti si sono superati. Più potente di tutti gli estrusori manuali Leister che lo hanno preceduto, ha una produttività elevata, una robustezza che lo rende adatto per operare nei cantieri più sfidanti e aspetti innovativi che lo proiettano direttamente nel mondo degli oggetti interconnessi”.
Cosa può fare in concreto questo estrusore?
“La specializzazione di WELDPLAST 605 è la saldatura di geomembrane in polietilene e polipropilene. Particolarmente ampia è la possibilità di applicazioni: miniere, conferimento rifiuti, invasi per itticoltura, serbatoi idrici e molto altro. In tutti questi segmenti l’estrusore è in grado di effettuare saldature a ‘T’ e lineari, per piccole riparazioni come grandi interventi. Con una capacità di estrusione di 6 kg l’ora e il suo design ergonomico è la soluzione ideale per progetti di ampio respiro”.
Quali caratteristiche di WELDPLAST 605 assicurano saldature ottimali?
“Partiamo dalla vite dell’estrusore con riscaldamento a doppia zona: è stata progettata appositamente per facilitare la saldatura mediante estrusione delle geomembrane. La maniglia ad arco permette di impugnare l’estrusore in diverse posizioni rendendolo facile da trasportare e in grado di stare in equilibrio senza ribaltarsi. Il filo di saldatura può essere inserito da tutti e due i lati (sinistro o destro) per poter saldare in modo più flessibile. La luce a LED che indica quando l’estrusore ha raggiunto la temperatura operativa ha anche un’altra funzione: illumina la zona di saldatura, una caratteristica fondamentale per chi lavora fino a dopo l’imbrunire”.
La manutenzione è complessa?
“Manutenzione? Per chi usa WELDPLAST 605 è quasi un concetto astratto. Negli anni siamo stati abituati a vederne di tutti i colori in fatto di estrusori manuali con attrezzi a volte costruiti partendo da motori di trapani e su cui si applicavano riscaldatori, con risultati che in termini di affidabilità non si potevano certamente definire al top. Niente di tutto questo per Weldplast 605 che è progettato per durare a lungo. Per la parte motrice dell’estrusore ciò ha significato l’adozione di un motore brushless che, non avendo carboncini, è praticamente privo di necessità di manutenzione. Nei rari casi in cui sia necessario un intervento, i tecnici di Leister sono a disposizione per risolvere ogni problema con efficienza e rapidità”.
E l’alimentazione?
“WELDPLAST 605 è un estrusore digitale, soddisfa i requisiti DVS in quanto ha un doppio controllo della temperatura, della massa plastificata e dell’aria. È stato progettato con una serie di accorgimenti che ne rendono più efficiente, semplice e sicuro l’utilizzo, anche dal punto di vista dell’alimentazione: a partire dal cavo, con un pratico alloggiamento sotto l’estrusore che permette di guidarlo in avanti senza frapporsi come ostacolo durante la saldatura. I progettisti Leister hanno pensato anche ai cali di tensione in cantiere, un’evenienza piuttosto frequente e che può dare problemi a chi salda; la gestione intelligente dell’alimentazione di WELPLAST 605 permette di gestire queste variazioni mantenendo inalterate le prestazioni e l’affidabilità e qualità delle saldature. Naturalmente se il calo di tensione persiste o è molto marcato anche il più efficiente degli estrusori non può fare miracoli, ma piuttosto che rischiare saldature di qualità scadente, WELDPPAST 605 si spegne automaticamente finché la tensione adeguata non viene ripristinata. Da segnalare anche la modalità ECO, che permette un risparmio d'energia fino al 40% durante le pause nella lavorazione”.
Ma come si fa ad avere la certezza della qualità delle saldature?
“Con WELDPLAST 605 è semplice: l’estrusore è fornito con il sistema di qualità LQS (Leister Quality System) ed è studiato per interfacciarsi con l’app ‘myLeister’. I parametri di saldatura sono rilevati e conservati in un apposito registro unitamente alle coordinate GPS. Ciò permette di documentare e verificare la qualità delle saldature in ogni punto del lavoro, una caratteristica richiesta sempre più spesso nel campo dell’ingegneria civile”.

Ultime notizie di Leister Technologies Italia

Attrezzature
23/03/2022
Leister presenta la nuova saldatrice a cuneo caldo COMET
Dalla svizzera Leister arriva COMET, una saldatrice a cuneo...

Attrezzature
30/12/2021
I vantaggi di utilizzare le saldatrici automatiche Uniroof di Leister
Le saldatrici automatiche Uniroof 300 e Uniroof 700 di Leist...

Attrezzature
22/07/2021
La saldatrice automatica TWINNY T5/T7 di Leister co-protagonista su Discovery+
La facilità d’uso di TWINNY è stata messa in evidenza...

Attrezzature
09/07/2021
Un sito innovativo per Leister
Leister Technologies, multinazionale svizzera specializzata...

Attrezzature
08/03/2021
Unifloor 500: la soluzione universale!
Leister presenta la saldatrice automatica Unifloor 500, una...

Attrezzature
20/01/2021
Tecnomanto sceglie Leister per la linea metropolitana M4 di Milano
Una protezione a prova di immersione: immaginate di avvolger...
Notizie correlate

Attrezzature
18/05/2022
Rotair amplia la sua gamma di compressori portatili ad alto flusso
I nuovi compressori ad alto flusso MDVN 83 ECO5 e MDVS 125 E...

Attrezzature
16/05/2022
HandsOn Video: escavatrice a ruota Simex RW 350
la nostra prova della Simex RW 350
Attrezzature
09/05/2022
Epiroc presenta la nuova fresa a tamburo VC 2000
Con il suo design a "V" la nuova fresa a tamburo di Epiroc s...

Attrezzature
06/05/2022
La svedese Lifco AB acquisisce Trevi Benne
Trevi Benne ha siglato un accordo per la cessione della magg...

Attrezzature
27/04/2022
Una Puliscisabbia Bobcat su minipala T76 Serie-R sulla spiaggia di Mondello
La nuova pala cingolata Bobcat T76 con Puliscisabbia si conf...

Attrezzature
22/04/2022
Rotair: piani di crescita ambiziosi nel mercato dei compressori d'aria
Rotair annunciato piani di crescita ambiziosi per i principa...