Frese stradali Wirtgen rimuovono il calcestruzzo nell'aeroporto di Lipsia
26/01/2023
Pubblicato da Ettore Zanatta
Nell'ambito della riqualificazione dell'aeroporto di Lipsia/Halle, la pista nord dell'aeroporto, lunga 3.600 m, e le relative vie di rullaggio dovevano essere completamente rimosse entro 30 giorni. Circa 350.000 t di calcestruzzo molto duro rinforzato con rete d'acciaio (CRCP) sono state rimosse con il metodo del taglio. Per far fronte a questo grande progetto l'appaltatore ha utilizzato potenti macchine della classe Wirtgen W 250 Fi con tamburi di fresatura speciali modificati.
La rimozione completa della pista nord si era resa necessaria perché il cosiddetto “cancro del calcestruzzo”, una reazione alcali-silice, come quella che si verifica anche sulle autostrade più vecchie, aveva distrutto progressivamente il calcestruzzo dall'interno, in modo irreparabile. Per un progetto di questa portata erano necessarie macchine potenti e una configurazione ottimale degli utensili da taglio del tamburo di fresatura. La classe Wirtgen W 250 Fi offre riserve di potenza sufficienti con oltre 1.000 CV in ogni momento. Per poter utilizzare la potenza in modo ottimale per il processo di taglio le frese grandi sono state dotate di pesi aggiuntivi. Il peso operativo più elevato si traduce in una maggiore trazione sui carri cingolati e, quindi, in un'ottima resa di taglio del tamburo di fresatura. Per l’intervento nell'aeroporto di Lipsia le frese grandi sono state equipaggiate anche con tamburi di fresatura ECO e denti speciali. I tamburi di fresatura ECO sono dotati di un numero inferiore di denti fino al 50% con interlinee maggiori (LA) rispetto ai tamburi di fresatura standard. Il numero ridotto di denti riduce la resistenza al taglio, rendendo possibile la fresatura di superfici in calcestruzzo duro. In 30 giorni, la potente flotta di fresatura ha rimosso 350.000 t di calcestruzzo. Ciò significa che in media ogni macchina ha dovuto fresare oltre 1.100 t di calcestruzzo al giorno. A questo scopo la pavimentazione in calcestruzzo è stata prima rimossa a strati il più rapidamente possibile. Le macchine con un livellamento 3D estremamente preciso sono state poi utilizzate per fresare la posizione finale al fine di garantire una base ottimale per la ricostruzione.
La fresatura del calcestruzzo è una tecnologia consolidata a livello mondiale che Wirtgen ha utilizzato con successo in molti progetti. È possibile anche eseguire la reinstallazione di pavimentazioni in cemento armato con barre di legatura, barre di trasferimento e rivestimenti d'acciaio. La rimozione selettiva consente inoltre di separare i diversi strati di calcestruzzo e quindi di ridurre il materiale inquinato. Altri vantaggi: il calcestruzzo fresato di norma può essere riciclato senza ulteriori trattamenti.
Il calcestruzzo granulato è stato utilizzato al 100% come prezioso materiale da costruzione riciclato anche nel progetto dell'aeroporto di Lipsia. Dopo lo stoccaggio temporaneo vicino al cantiere, è stato impiegato nelle fasi successive del progetto per la fondazione della nuova pista. Le brevi tratte di trasporto su camion e il fabbisogno ridotto di nuovo materiale hanno garantito un ottimo bilancio di CO₂. Inoltre, le stesse fresatrici a freddo Wirtgen offrono un'ampia gamma di tecnologie ecologiche. Fasce di regimi ottimizzate in termini di consumi durante la fresatura, controllati da Wirtgen Mill Assist e da velocità delle ventole controllate dalla temperatura del motore, ad esempio, tutelano l'ambiente e conservano le risorse. L'accensione e lo spegnimento automatico del sistema di iniezione dell'acqua e il dosaggio dell'acqua in funzione della potenza di macinazione riducono notevolmente il consumo specifico di acqua.
Per garantire uno svolgimento senza intoppi, la pianificazione è stata iniziata in anticipo. Già otto mesi prima dell’avvio del cantiere sono iniziate le prove pratiche di applicazione. In questo modo è stato possibile fare previsioni precise sui consumi dei denti per fresatura e di altre parti d’usura e stoccare quantità sufficienti direttamente in loco. I tempi di inattività dovuti al cambio denti e alla manutenzione hanno potuto essere ridotti al minimo, massimizzando la produttività. Il grande progetto che gravita intorno alla pista dell'aeroporto di Lipsia/Halle è stato completato nei tempi previsti. Le basi sono state gettate con il completamento puntuale della rimozione del calcestruzzo e con un risultato ottimale della fresatura.
Bernhard Fischer, Project Manager e direttore di filiale dell'impresa di costruzioni Kutter, si è detto soddisfatto del successo dell'implementazione del progetto: “L'enorme durezza del calcestruzzo comporta velocità di fresatura leggermente inferiori rispetto alla fresatura dell'asfalto. Inoltre, l'usura degli utensili di fresatura è notevolmente superiore. I costi aggiuntivi dovuti alla maggiore usura del materiale sono più che compensati dalla rapidità di costruzione e dalla precisione. La rimozione mediante fresatura a freddo si è rivelata essere il metodo ideale per questo progetto”.

Ultime notizie di Wirtgen Macchine

Stradale
08/03/2023
Le tecnologie sostenibili Wirtgen al SaMoTer 2023
Il Wirtgen Group presenterà le sue tecnologie sostenibili pe...

Movimento Terra
24/02/2023
Kleeman presenta i nuovi nastri da cumulo mobili MOBIBELT
I nastri da cumulo mobili MOBIBELT vengono utilizzati nei ca...

Stradale
16/02/2023
Le macchine stradali Wirtgen al Conexpo 2023
Wirtgen presenterà al Conexpo-CON/AGG 2023 le sue soluzioni...

Stradale
09/02/2023
La "Smart Compaction" di Hamm per la compattazione
Hamm propone “Smart Compaction”, una soluzione che comprende...

Movimento Terra
30/01/2023
Frantoi e impianti di vagliatura Kleeman ai Caraibi
Per ottenere prodotti finali per la produzione di asfalto, n...

Movimento Terra
11/01/2023
Successo sul campo per il Mobiscreen MSS 802i EVO
Il nuovo impianto di vagliatura grossolana di Kleemann a Neu...
Notizie correlate

Stradale
23/03/2023
MECAR e IVECO per il trasporto e la logistica sostenibile
MECAR ha rinnovato la partecipazione con ALIS a LetExpo, Log...
Stradale
21/03/2023
Scania e LoJack: insieme per proteggere i veicoli dal furto
Scania e LoJack hanno annunciato nel corso di LetExpo 2023 u...

Stradale
13/03/2023
Volvo Trucks consegna 20 veicoli elettrici alla svedese DFDS
DFDS, la più grande società di spedizioni e logistica del No...

Stradale
08/03/2023
Le tecnologie sostenibili Wirtgen al SaMoTer 2023
Il Wirtgen Group presenterà le sue tecnologie sostenibili pe...

Sollevamento
07/03/2023
Veicoli Scania allestiti da Liebherr per Fratelli Paradiso e Dini Autogrù
Sono iniziate le prime operazioni di sollevamento in Italia...

Stradale
21/02/2023
Un 2022 di successo per IVECO Mercato Italia
Si è recentemente tenuta all’Industrial Village di Torino la...