Dati positivi dall'Osservatorio SAIE per la filiera delle Costruzioni
25/05/2023
Pubblicato da Redazione
Fondamentale per l’economia del Paese, la filiera delle Costruzioni ha dato un contributo decisivo alla crescita del Pil del 2022 (+3,7%), determinandone circa un terzo. Per il 2023 le stime parlano di una crescita del +12,4% dei livelli produttivi del settore (Fonte: Ance), che nel primo trimestre è arrivato a contare oltre 754.000 imprese attive (Fonte: Movimprese per Unioncamere).
Dati positivi, confermati anche dall’ultimo Osservatorio SAIE sulle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore edile e dell’impiantistica, divulgato in preparazione di Saie, la fiera delle Costruzioni in programma dal 19 al 21 ottobre a Bari presso la Nuova Fiera del Levante. In generale, le aziende si dicono soddisfatte, più ottimiste, in gran parte pronte a nuove assunzioni e convinte di chiudere l’anno con un fatturato in crescita.
“La filiera sta attraversando un momento di trasformazione, ricco di opportunità da cogliere per il bene del settore e del Paese”, ha dichiarato Emilio Bianchi, direttore generale di SAIE. “Da una parte i numeri raccontano la crescita di tante realtà, dall’altro è evidente il bisogno di governare questa fase puntando su innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, formazione. È proprio su questi temi che abbiamo deciso di incentrare la prossima edizione di SAIE Bari. Negli ultimi anni il nostro salone ha cambiato pelle, unendo alla tradizionale esposizione dei migliori prodotti, iniziative speciali, aree dimostrative e momenti di incontro non solo tra gli operatori del settore, ma anche con le istituzioni. Il 75% delle aziende ritiene essenziale allargare la propria rete di contatti e SAIE è il luogo ideale per coltivare connessioni con imprese, professionisti e gli altri stakeholder. È anche in quest’ottica che, nel 2019, abbiamo scelto Bari come punto di ritrovo della filiera con una focalizzazione sul mercato del Centro Sud Italia e dei paesi del bacino del Mediterraneo. Una scommessa pienamente vinta, che ha trasformato l’edizione di Bari, in alternanza annuale con quella di Bologna, in una certezza per l’intero settore”.

Ultime notizie di OnSite News

Sollevamento
31/05/2023
Autovictor: il noleggio a freddo come scelta strategica
sta investendo molte risorse nell'ampliamento della flotta d...

Componenti
29/05/2023
ATAM lancia una nuova versione di connettori Forma A
ATAM presenta una nuova versione dei connettori Forma A che...

Sollevamento
26/05/2023
"Tutto esaurito" a Maastricht per le fiere APEX e IRE!
Le fiere APEX e IRE (International Rental Exhibition) hanno...

Sollevamento
26/05/2023
Donati Sollevamenti si espande nei Paesi esteri
Donati Sollevamenti sta guadagnando, con crescente successo,...

Movimento Terra
17/05/2023
Le soluzioni Tesmec per un cantiere digitale a emissioni zero
Alla 31ª edizione del SaMoTer, Tesmec ha ribadito la propria...

Componenti
16/05/2023
Aliant Ultralight Battery: Il coraggio del cambiamento
Aliant Ultralight Battery è specializzata nella progettazion...
Notizie correlate

Edilizia
22/05/2023
Sireg Geotech e Manini Prefabbricati per il primo ponte con armatura in vetroresina
Sireg Geotech è al fianco di Manini Prefabbricati nella rico...

Edilizia
10/05/2023
Veronafiere: a TELT il Premio Internazionale SaMoTer 2023
Veronafiere ha assegnato a TELT il prestigioso Premio Intern...

Attrezzature
03/05/2023
Topcon Positioning Italy presenta le sue soluzioni tecnologiche al SaMoTer
Topcon è presente al SaMoTer in tre postazioni con prodotti...

Movimento Terra
12/04/2023
ONSITE EXPERIENCE: appuntamento con l’innovazione al SaMoTer 2023

Edilizia
04/04/2023
Mercato: prospettive 2023 in uno scenario di incertezza

Edilizia
03/04/2023
Approvato in via definitiva il nuovo Codice Appalti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il de...