Dati positivi dall'Osservatorio SAIE per la filiera delle Costruzioni
25/05/2023
Pubblicato da Redazione
Fondamentale per l’economia del Paese, la filiera delle Costruzioni ha dato un contributo decisivo alla crescita del Pil del 2022 (+3,7%), determinandone circa un terzo. Per il 2023 le stime parlano di una crescita del +12,4% dei livelli produttivi del settore (Fonte: Ance), che nel primo trimestre è arrivato a contare oltre 754.000 imprese attive (Fonte: Movimprese per Unioncamere).
Dati positivi, confermati anche dall’ultimo Osservatorio SAIE sulle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore edile e dell’impiantistica, divulgato in preparazione di Saie, la fiera delle Costruzioni in programma dal 19 al 21 ottobre a Bari presso la Nuova Fiera del Levante. In generale, le aziende si dicono soddisfatte, più ottimiste, in gran parte pronte a nuove assunzioni e convinte di chiudere l’anno con un fatturato in crescita.
“La filiera sta attraversando un momento di trasformazione, ricco di opportunità da cogliere per il bene del settore e del Paese”, ha dichiarato Emilio Bianchi, direttore generale di SAIE. “Da una parte i numeri raccontano la crescita di tante realtà, dall’altro è evidente il bisogno di governare questa fase puntando su innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, formazione. È proprio su questi temi che abbiamo deciso di incentrare la prossima edizione di SAIE Bari. Negli ultimi anni il nostro salone ha cambiato pelle, unendo alla tradizionale esposizione dei migliori prodotti, iniziative speciali, aree dimostrative e momenti di incontro non solo tra gli operatori del settore, ma anche con le istituzioni. Il 75% delle aziende ritiene essenziale allargare la propria rete di contatti e SAIE è il luogo ideale per coltivare connessioni con imprese, professionisti e gli altri stakeholder. È anche in quest’ottica che, nel 2019, abbiamo scelto Bari come punto di ritrovo della filiera con una focalizzazione sul mercato del Centro Sud Italia e dei paesi del bacino del Mediterraneo. Una scommessa pienamente vinta, che ha trasformato l’edizione di Bari, in alternanza annuale con quella di Bologna, in una certezza per l’intero settore”.

Ultime notizie di OnSite News

Stradale
01/12/2023
Volvo FH Electric vince il premio "Truck of the Year 2024"
Volvo Trucks si è distinto nel settore per il suo Volvo FH E...

Edilizia
01/12/2023
La gestione del consolidamento con il software Agicap
Con la funzionalità Consolidamento del software Agicap gesti...

Movimento Terra
01/12/2023
Il nuovo IVECO Daily è più sicuro, robusto e 100% connesso
L'IVECO Daily è ora più sostenibile con l'offerta della gamm...

Componenti
30/11/2023
Parker presenta la gamma di motori NX8xHM
Parker presenta la gamma di motori NX8xHM come soluzione eco...

Componenti
29/11/2023
SAIM Industrial presenta il prototipo di motore ibrido sviluppato "in house"
Il primo motore in configurazione P2 sarà disponibile per il...

Movimento Terra
28/11/2023
Presentata a Barcellona la nuova gamma IVECO Way
La nuova gamma IVECO Way è stata progettata per offrire un l...
Notizie correlate

Edilizia
01/12/2023
La gestione del consolidamento con il software Agicap
Con la funzionalità Consolidamento del software Agicap gesti...

Edilizia
21/11/2023
I materiali compositi protagonisti al Salone JEC World 2024
Si è tenuta la riunione ufficiale di presentazione della fie...

Sollevamento
21/11/2023
Intermat 2024: una vetrina per la decarbonizzazione
L'edizione 2024 di Intermat vuole rappresentare una vetrina...

Edilizia
15/11/2023
ASSOBIM elegge il Consiglio Direttivo e conferma Adriano Castagnone come Presidente
ASSOBIM ha annunciato il rinnovo del Consiglio Direttivo, ch...

Edilizia
14/11/2023
Annunciati i finalisti del BIM&Digital Award 2023
Clust-ER Build, l’Ordine degli Architetti Bologna, ASSOBIM e...

Edilizia
07/11/2023
La celebrazione del noleggio
Si è svolto con successo il 31esimo Congresso dei noleggiato...