Notizie \ Sollevamento \ Nuovo look per le piattaforme a forbice Compact di Haulotte
Nuovo look per le piattaforme a forbice Compact di Haulotte
04/07/2022
Pubblicato da Ettore Zanatta
Haulotte ha aggiornato la sua gamma di piattaforme a forbice elettriche Compact: i nuovi modelli “scissor” incorporano gli standard di qualità del costruttore francese e soddisfano tutti i requisiti per lavorare in sicurezza ad altezze comprese tra 8 e 14 m su tutti i tipi di superficie. Le piattaforme sono facili da usare e adatte a molteplici applicazioni, come lavori di finitura, manutenzione industriale o finitura di superfici.
Con il loro design ben congegnato e le numerose innovazioni tecnologiche i nuovi modelli Compact offrono un ampio ventaglio di configurazioni: cinque altezze di lavoro, da 8 a 14 m, con portate da 250 a 450 kg; due larghezze del telaio, per adattarsi al meglio all'ambiente di lavoro; uso interno ed esterno (ad eccezione di “Compact” 10N e “Compact” 14).
Con il loro design monolitico, le piattaforme a forbice Haulotte Compact offrono un'elevata robustezza e sono progettate per garantire una durata a lungo termine e un ottimale ritorno sull'investimento. Per operare senza difficoltà in ambienti esposti e polverosi tutti gli elementi sensibili del mezzo sono integrati e protetti. Anteriormente, il cilindro dello sterzo e i vari sensori sono posizionati all'interno del telaio per prevenire eventuali danni; nella parte posteriore la scala, i motori asincroni (AC), la presa di carico e la presa di corrente della piattaforma sono integrati nel contrappeso (quest’ultimo funge da paraurti ed evita danni e conseguenti riparazioni costose). Per semplificare il trasporto, inoltre, sono disponibili tasche portaforche sia laterali e longitudinali. Sui bracci del pantografo il percorso dei cavi e dei tubi flessibili è lineare e senza ostacoli. Le sporgenze incrociate tra le forbici forniscono rigidità alla piattaforma quando si lavora in quota. Anche gli elementi dei parapetti della cesta delle nuove forbici Compact sono stati rinforzati utilizzando profili metallici di sezione maggiore. Inoltre, due barre verticali di rinforzo assorbono gli urti e limitano le deformazioni nel tempo. Tutti i modelli sono dotati di serie di parapetti facilmente ripiegabili, che rimangono all'interno dell'ingombro del telaio quando ripiegati.
Le piattaforme a forbice Compact garantiscono un'elevata produttività e tasso di utilizzo: possono salire pendenze fino al 25% e sollevare fino a 450 kg (tre persone) a seconda del modello; è possibile la corsa a tutt'altezza per la massima produttività; i modelli 8N, 10 e 12 funzionano sia all'interno che all'esterno senza limiti di altezza o carico; sono disponibili due larghezze del telaio (i modelli con telaio stretto da 0,8 m - 8N e 10N - offrono una maggiore manovrabilità; quelli larghi, con telaio da 1,2 m, hanno una superficie di lavoro più ampia; il passaggio dalla traslazione idraulica a quella elettrica con motori asincroni ha consentito di ottimizzare l'efficienza energetica delle macchine.
Le piattaforme di lavoro aereo a pantografo Compact di Haulotte integrano infine molte soluzioni diagnostiche per facilitare la risoluzione dei malfunzionamenti e ridurre i tempi di fermo. I nuovi scissor possono essere dotati della soluzione telematica Sherpal per aumentarne il tasso di utilizzo. Il sistema telematico connesso Sherpal permette di localizzare le macchine in tempo reale e di visualizzarne lo stato operativo. Un avviso viene inviato quando viene identificato un comportamento pericoloso (sovraccarico, disattivazione di alcune funzioni di sicurezza, eccetera), riducendo così il rischio di incidente. Infine, la telematica Haulotte permette di conoscere il reale utilizzo delle macchine sul campo: impostando fasce orarie e aree di lavoro per sito i gestori di flotte possono facilmente rilevare gli usi non contrattuali o altre anomalie. Lo strumento diagnostico di bordo Haulotte Activ'Screen fornisce l'accesso ai parametri della macchina e informazioni chiave sullo stato della macchina in tempo reale. Queste funzioni sono disponibili anche tramite l'applicazione mobile Haulotte Diag, che offre anche una diagnostica avanzata con procedure dettagliate di risoluzione dei problemi.
Le piattaforme a forbice della gamma Compact uniscono, come tradizione Haulotte, comfort e sicurezza. La trasmissione elettrica (motori asincroni AC) garantisce flessibilità e fluidità durante la guida. I movimenti proporzionali consentono manovre precise e un approccio agevole all'area di lavoro. Il pannello di controllo è intuitivo, dotato di un joystick ergonomico inclinato per indurre la direzione del movimento e di un selettore della velocità di marcia. Le ruote sterzanti anteriori consentono un raggio di sterzata ottimale, poiché i motori sono posizionati nella parte posteriore. Per proteggere efficacemente gli operatori, infine, è possibile dotare gli scissor Compact di un nuovo sistema di prevenzione dello schiacciamento. Questo dispositivo, integrato nel pannello di controllo superiore, rileva in tempo reale la posizione del guidatore e i suoi movimenti utilizzando la tecnologia LiDAR. Una spia luminosa e annunci sonori, disponibili in 13 lingue, informano l'operatore dello stato del sistema in tempo reale. In una situazione di pericolo, la macchina si ferma e blocca i movimenti aggravanti. I movimenti di retromarcia restano autorizzati in modo che l'operatore possa allontanarsi dall'ostacolo.
Le nuove piattaforme a forbice Haulotte Compact sono progettate per facilitare le operazioni di manutenzione ordinaria: i componenti sono facilmente accessibili, gli elementi elettrici e idraulici sono separati, il percorso dei tubi è pulito per evitare il rischio di attriti e perdite. Famosi per le loro prestazioni e affidabilità, i motori asincroni non necessitano di alcuna manutenzione ordinaria. Per migliorare le prestazioni e la durata della batteria, le piattaforme Compact sono ora dotate del dispositivo Haulotte Activ'Energy Management. Il caricabatterie intelligente CANBus monitora continuamente i parametri della batteria per garantire una carica ottimale e incorpora cicli di carica dedicati al mantenimento della batteria (desolfatazione, equalizzazione, eccetera). Per ridurre i costi e gli sforzi di manutenzione, inoltre, il dispositivo può essere associato a soluzioni di riempimento dell'acqua centralizzate, manuali o automatiche.
Rinnovando la sua gamma di piattaforme di lavoro aereo a forbice elettriche Haulotte dimostra ancora una volta che l'esperienza dell'utilizzatore è al centro della sua mission. I nuovi scissor Compact non solo migliorano la produttività, ma anche il comfort e la sicurezza dell'operatore durante i lavori in quota, e il design pensato per il servizio e la durata garantiscono un ritorno sull'investimento ottimale.

Ultime notizie di Haulotte Italia

Sollevamento
22/09/2023
Haulotte presenterà macchine e soluzioni innovative al GIS 2023
Haulotte sarà presente al GIS, dove esporrà le sue novità pi...

Sollevamento
24/07/2023
Haulotte e DVF Noleggi: sinergia per la competitività
DVG Noleggi ha iniziato una nuova collaborazione con Haulott...

Sollevamento
01/06/2023
JCB lancia i nuovi "scissor" ad azionamento elettrico
JCB ha presentato nuovi modelli di piattaforme di lavoro aer...

Sollevamento
20/02/2023
La piattaforma elettrica Haulotte HS18 E PRO a Hyvolution
Haulotte era presente alla fiera Hyvolution di Parigi con un...

Sollevamento
17/10/2022
"SMART Solutions": la formula Haulotte per il noleggio
“SMART Solutions” è il nome della nuova formula “all inclusi...

Sollevamento
28/07/2022
NOMA Noleggio e Haulotte: partnership per il futuro!
NOMA Noleggio è una realtà che opera su tutto il territorio...
Notizie correlate
Sollevamento
27/09/2023
Manitowoc espone tre autogrù fuoristrada Grove al GIS 2023
La nuova autogrù fuoristrada Grove GRT8100-1, prodotta nello...

Sollevamento
26/09/2023
Piattaforme all’opera tra eventi musicali e cantieri navali

Sollevamento
26/09/2023
Palfinger parteciperà al GIS 2023 con un ampio portafoglio prodotti
Palfinger parteciperà al GIS di Piacenza focalizzando la sua...
Sollevamento
25/09/2023
Jekko partecipa con le sue minigrù all'edizione 2023 del GIS
Jekko esporrà le sue minigrù nell’area espositiva N137 della...

Sollevamento
22/09/2023
Haulotte presenterà macchine e soluzioni innovative al GIS 2023
Haulotte sarà presente al GIS, dove esporrà le sue novità pi...

Sollevamento
21/09/2023
I nuovi sollevatori telescopici Dieci al GIS 2023
Con uno stand ricco di novità, Dieci torna al Piacenza Expo...