Notizie \ Componenti \ Perkins annuncia la nuova serie di piattaforme motore 2600
Perkins annuncia la nuova serie di piattaforme motore 2600
25/09/2023
Pubblicato da Ettore Zanatta
La serie di piattaforme motore Perkins 2600 sarà disponibile dal 2026 ed è progettata per gli usi più impegnativi in edilizia e altre applicazioni off-road, nonché in agricoltura.
Uno degli aspetti principali della transizione energetica verso un futuro con meno combustibili fossili è il miglioramento continuo nella progettazione dei motori diesel per ridurre il consumo di carburante, migliorare le performance e prepararsi per l’aumento dell’uso delle rinnovabili: per questo motivo, nel proprio impegno per fornire soluzioni più smart, Perkins ha annunciato lo sviluppo della serie 2600, una nuova piattaforma motore di diesel da 13 l progettata per raggiungere densità di potenza, coppia ed efficienza del carburante migliori della sua categoria per applicazioni pesanti “off-road”. La nuova piattaforma espande la leadership di Perkins ai motori ultra-performanti di medie dimensioni con otto potenze nominali, da 340 a 515 kW (da 456 a 690 HP), con una coppia massima fino a 3.200 Nm. L’azienda metterà a disposizione anche alimentatori industriali aperti configurati con post-trattamento e impianti di raffreddamento integrati nel motore per ridurre i costi di installazione e validazione per gli OEM.
Perkins offrirà motori della serie 2600 configurati per rispondere agli standard sulle emissioni dei Paesi con le normative più stringenti, come Stage V nell’UE, EPA Tier 4 Final negli Stati Uniti, Non-road IV in Cina, Stage V in Corea e 2014 in Giappone, oltre a versioni per nazioni meno regolamentate. I motori sono compatibili con i carburanti liquidi da rinnovabili come oli vegetali idrogenati al 100% (HVO), biodiesel distillato B100 e biodiesel standard fino a B100 FAME (metilestere di acidi grassi) collaborando con il proprio distributore Perkins. Inoltre, la loro struttura supporta lo sviluppo futuro delle capacità del gas naturale con accensione elettrica e del combustibile a idrogeno. Al momento, il team di ingegneri ha all’attivo oltre 20.000 ore di validazione del progetto della piattaforma motore da 13 l, che sarà disponibile per i primi progetti pilota OEM nel 2025 per poi partire con la produzione, come accennato, nel 2026.
La serie Perkins 2600 – che è una prova dell’impegno aziendale nell’offrire innovazioni concepite per il successo dei clienti e che sfidano il pensiero tradizionale, come dimostrato da 82 brevetti ottenuti finora per la piattaforma motore completa - è progettata per essere performante a un’altitudine di oltre 3.650 m e in condizioni ambientali estreme da 60°C a -40°C con una serie di ausili. Il motore è pensato in termini di qualità, affidabilità e manutenzione semplice grazie a molti miglioramenti del progetto, come l’integrazione di componenti e la riduzione di oltre il 45% del numero di perdite nei giunti.
Tutti insieme, questi miglioramenti portano a una diminuzione del consumo di fluidi e a un aumento degli intervalli di manutenzione dei filtri dell’olio e del carburante arrivando a 1.000 ore, riducendo i costi di esercizio e i tempi di fermo. I motori della serie 2600 offriranno soluzioni di telematica per consentire agli OEM di raccogliere, analizzare e integrare dati essenziali sulle prestazioni del motore connettendosi a una piattaforma intelligente. Modulando ed eliminando componenti, l’architettura offre uno spazio protetto per ospitare modifiche di configurazione anticipate per i prossimi livelli degli standard sulle emissioni nell’UE e negli Stati Uniti senza bisogno di riposizionare i punti di connessione cliente. Tutte le otto potenze nominali per i mercati con le normative più stringenti saranno disponibili a partire da un motore centrale comune per consentire agli OEM di abbattere i costi di inventario e integrazione. L’unione di un treno di ingranaggi posteriore completamente rinnovato, un’architettura centrale ancora più resistente e un impianto di alimentazione Common Rail riduce la rumorosità fino a 3 dB rispetto ai motori attuali Perkins da 13, 15 e turbo da 18 l.

Ultime notizie di OnSite News

Componenti
30/11/2023
Parker presenta la gamma di motori NX8xHM
Parker presenta la gamma di motori NX8xHM come soluzione eco...

Componenti
29/11/2023
SAIM Industrial presenta il prototipo di motore ibrido sviluppato "in house"
Il primo motore in configurazione P2 sarà disponibile per il...

Movimento Terra
28/11/2023
Presentata a Barcellona la nuova gamma IVECO Way
La nuova gamma IVECO Way è stata progettata per offrire un l...

Sollevamento
27/11/2023
Ritchie Bros. Italia è pronta per l'ultima asta online del 2023
L'ultima asta del 2023 di Ritchie Bros. Italia: oltre 1.500...

Logistica
24/11/2023
Accordo "vincolante" tra CLS e Degrocar
CLS ha siglato un accordo vincolante per rilevare il 100% de...

Sollevamento
21/11/2023
Intermat 2024: una vetrina per la decarbonizzazione
L'edizione 2024 di Intermat vuole rappresentare una vetrina...
Notizie correlate

Componenti
30/11/2023
Parker presenta la gamma di motori NX8xHM
Parker presenta la gamma di motori NX8xHM come soluzione eco...

Componenti
29/11/2023
SAIM Industrial presenta il prototipo di motore ibrido sviluppato "in house"
Il primo motore in configurazione P2 sarà disponibile per il...

Componenti
29/11/2023
SSAB lancia la rete Strenx Certified Fabricator
SSAB lancia la rete Strenx Certified Fabricator per elevare...

Componenti
28/11/2023
Caterpillar: soluzione di alimentazione ibrida a idrogeno per veicoli fuoristrada
A partire dal primo trimestre del 2024 il progetto avanzato...

Componenti
27/11/2023
Doppio premio per Flash Battery su sostenibilità e competenze
Flash Battery ha vinto in pochi giorni due prestigiosi premi...

Componenti
24/11/2023
FPT Industrial partecipa al cambiamento insieme a IVECO
FPT Industrial partecipa al cambiamento durante il lancio de...