Notizie \ Componenti \ "E-READY": gli pneumatici BKT per la sostenibilità elettrica
"E-READY": gli pneumatici BKT per la sostenibilità elettrica
24/01/2023
Pubblicato da Redazione

È stato recentemente presentato il logo che ha battezzato ufficialmente la famiglia di pneumatici BKT studiata per i veicoli elettrici. Il debutto di E-READY ha avuto luogo a SIMA, dove si è visto per la prima volta impresso sullo pneumatico AGRIMAXFACTOR - la nuova serie 70 di BKT destinata ai trattori - ma che in futuro sarà esteso a tutti i prodotti che rientreranno in questa categoria.
La specifica E-READY rappresenta una svolta, l’inizio di un percorso verso l’offerta di soluzioni adatte alla mobilità elettrica. Oltre a ciò vuole sottolineare l’impegno di BKT nella sostenibilità, obiettivo verso il quale ogni impresa responsabile deve rivolgere ricerca e investimenti. Attraverso lo stile del nuovo logo BKT intende mostrare la sua attitudine ad anticipare le esigenze del mercato, attraverso la solidità della tecnologia avanzata di cui dispone.
Ma era necessaria questa svolta? Cosa cambia tra uno pneumatico destinato a un veicolo elettrico rispetto a uno tradizionale? Le differenze sono molte, test e prove in campo hanno fatto emergere quanto per equipaggiare un mezzo elettrico chi progetta dovrà tener conto di diversi fattori che determinano le caratteristiche fondanti dei mezzi elettrici: il peso, la struttura del motore, l’autonomia, il rumore. Un veicolo elettrico pesa di più perché le batterie possono arrivare ad aggiungere fino al 30% di peso in più, un aspetto che incide proprio sul lavoro dello pneumatico. Oltre a essere più pesante, esso si muove in modo differente rispetto a un mezzo alimentato a metano o a benzina; appena si preme sull’acceleratore la potenza del veicolo è subito al massimo. Ciò significa che gli spostamenti di carico possono essere più veloci e più intensi rispetto ai veicoli tradizionali, con conseguente effetto sull’usura degli pneumatici. Inoltre, è determinante l’aspetto dell’autonomia energetica; se un mezzo elettrico è stato progettato con l’obiettivo di un risparmio energetico gli pneumatici dovranno a loro volta essere progettati per non incidere sui consumi del mezzo che equipaggiano, come ad esempio nel caso di pneumatici resistenti al rotolamento. Non ultimo, la coerenza tra mezzi e pneumatici anche a livello di rumore è uno dei fattori su cui i produttori stanno investendo molto, in termini di ricerca. Ecco perché la progettazione e lo sviluppo degli pneumatici idonei alla mobilità elettrica seguono un percorso preciso, differente da quello per i mezzi a combustione. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche degli pneumatici destinati all’elettrico.
Come detto, gli pneumatici per veicoli elettrici devono far fronte a un peso maggiore del veicolo sul quale sono presenti, dato dal fatto che le batterie utilizzate possono aumentare il peso di un veicolo anche del 20-30% in più rispetto a un mezzo tradizionale. Ciò richiede una maggiore resistenza alle sollecitazioni e quindi una struttura più robusta, a partire da cinture e carcassa rinforzate, fino a un diverso e specifico design del fianco e del tallone.
Tra le altre differenze che distinguono uno pneumatico per veicoli elettrici da uno standard c’è anche la capacità di “sopportare” una coppia motrice più alta, soprattutto in partenza. Il motore elettrico dà infatti una spinta maggiore alla trasmissione meccanica e quindi alle ruote, rispetto a un veicolo tradizionale, quindi maggiore accelerazione. Ciò significa che è necessario rivisitare la struttura del tallone dello pneumatico per garantire una maggiore tenuta sul cerchio, soprattutto in fase di accelerazione. Anche il battistrada deve essere ottimizzato, sia in termini di disegno sia per quanto concerne la mescola. I veicoli alimentati elettricamente presentano un'usura degli pneumatici significativamente maggiore rispetto a quelli con motore a combustione, per questo è necessaria una progettazione differente, che garantisca un ciclo di vita ottimale.
Gli pneumatici montati su un mezzo elettrico, se non adatti, possano causare perdite di energia importanti, poiché la resistenza al rotolamento può contribuire fino al 20% del consumo energetico del veicolo. Per modificare la resistenza al rotolamento, senza compromettere le altre caratteristiche prestazionali dello pneumatico, nel caso dell’elettrico è necessario adattare la mescola e il disegno del battistrada, oltre alla particolare struttura del fianco. Lo pneumatico più adatto all’elettrico sarà pertanto quello metaforicamente meno “energivoro”, cioè che per la sua struttura evoluta non inciderà sull’autonomia del mezzo elettrico.
Anche il rumore è un aspetto che i produttori di pneumatici da lavoro stanno tenendo in grande considerazione quando si parla di elettrico; gli pneumatici per veicoli elettrici hanno un disegno del battistrada e una composizione delle mescole differenti, sia naturali che sintetiche. Inoltre, anche le misure contribuiscono in modo importante alla silenziosità dello pneumatico. Grazie al suo team di ricercatori specializzati BKT ha potuto mettere a punto le migliori soluzioni per il mercato dei mezzi elettrici, attraverso test e prototipi.

Ultime notizie di BKT Europe

Componenti
30/01/2023
Il nuovo sito di BKT per gli pneumatici del futuro
Digitale, interattivo e ricco di contenuti inediti, il nuovo...

Componenti
20/12/2022
Gli pneumatici BKT per le cave estrattive
BKT ha raccolto la testimonianza di Cufica, azienda spagnola...
Componenti
11/11/2022
BKT lancia il nuovo pneumatico EM 933 SUPER
Presentato in anteprima al Bauma 2022, lo pneumatico EM 933...

Componenti
17/10/2022
BKT presenta il nuovo pneumatico Multimax MP 538
Il nuovo pneumatico radiale di BKT è un mix di durabilità, e...
Componenti
30/09/2022
La gamma di pneumatici BKT per il recycling
BKT ha aggiunto le misure novità 300/70 R 16.5 per SKID MAX...

Componenti
23/09/2022
BKT: gli pneumatici "giganti" al Bauma 2022
BKT esporrà l'EARTHMAX SR 468, nella misura 40.00 R 57, e d...
Notizie correlate

Componenti
30/01/2023
Il nuovo sito di BKT per gli pneumatici del futuro
Digitale, interattivo e ricco di contenuti inediti, il nuovo...

Componenti
27/01/2023
Bosch Rexroth Italia è tra le aziende "Top Employer 2023"
Bosch Rexroth, attraverso il progetto "Digital Organization...

Componenti
23/01/2023
Da EDN nuovi caricabatterie per applicazioni "off-highway"
EDN, parte della multinazionale MTA, presenta i nuovi carica...

Componenti
17/01/2023
MTA presenta una centralina "intelligente" per applicazioni off-highway
MEC 97 è il nome di una nuova centralina “intelligente” per...

Componenti
16/01/2023
Minitop presenta il progetto "Tracksformer"
Minitop ha recentemente presentato un progetto innovativo ne...

Componenti
12/01/2023
FTP Industrial alla 45a edizione del Rally Dakar
FPT Industrial sta partecipando alla 45a edizione del Rally...