Hamm lancia i rulli tandem della serie HX
09/01/2023
Pubblicato da Ettore Zanatta
Hamm presenta la nuova generazione di rulli tandem HX con giunto a ralla, che sostituisce la precedente serie DV+. Questa gamma convince per l’intuitivo comando con Easy Drive, gli elevati parametri prestazionali, le numerose caratteristiche comfort e l’esercizio sostenibile. A ciò contribuisce anche il nuovo sistema digitale di compattazione assistita “Smart Compact”. Inoltre, nella nuova serie HX Hamm ha apportato molte migliorie di dettaglio e implementato nuove opzioni e interfacce.
La serie HX è la nuova ammiraglia della flotta Hamm: concepiti per la compattazione di asfalto, i modelli HX 70i (7 t / 55,4 kW) e HX 90i (9 t / 74,4 kW) ottengono in grandi cantieri elevate rese per superficie. Inoltre, convincono nei compiti impegnativi, come ad esempio nella compattazione in curva ad alta precisione. A tal riguardo il giunto a ralla dall’ampio angolo di sterzata, dall’esteso sfalsamento della carreggiata e con quattro diverse modalità di sterzata dimostra tutti i suoi vantaggi.
Un elemento per l’elevata qualità di compattazione è il controllo di avanzamento “intelligente” con automatismo d’inversione. Unitamente all’unità di comando del sedile a regolazione elettrica, garantisce qualità e comfort. Il sistema frena e accelera i rulli in modo rapido e delicato al tempo stesso. Inoltre, in fase d’inversione, il sedile di guida ruota automaticamente in direzione di marcia. Questa caratteristica consente superfici impeccabili e assicura un lavoro ergonomico, sempre in condizioni di sicurezza.
I nuovi indicatori di direzione a LED e vari dettagli su tutta la cabina conferiscono alla serie HX un design inconfondibile. La cabina panoramica, completamente vetrata, offre una visuale libera ancora migliore, anche sui bordi dei tamburi (su richiesta, la dotazione si può completare con un’illuminazione dei tamburi e dei relativi bordi). Per una visuale ottimale è integrato di serie un sistema a videocamere con due robusti monitor (IP 67). La suddivisione dello schermo permette una visuale permanente in avanti e sul retro, indipendentemente dalla posizione del sedile di guida. Esclusiva come in precedenza è la finestra in vetro nel pavimento della cabina. Per effettuarne la pulizia questo elemento è ripiegabile verso l’interno.
La filosofia di comando Easy Drive abbina una postazione di guida ergonomicamente ottimizzata a una ben concepita struttura di comando: ciò include la filosofia di comando, autoesplicativa e indipendente dalla lingua, della serie HX, che, nonostante le numerose funzioni della macchina, è intuitiva e si apprende rapidamente. L’azione sterzante viene effettuata con il volante, mentre tutte le altre funzioni principali vengono gestite tramite un joystick e il bracciolo multifunzione. La posizione dei braccioli e l’angolo d’inclinazione del piantone sono regolabili. A ciò si aggiungono una scaletta ergonomica e braccioli ripiegabili su richiesta, nonché un’uscita confortevole e varie funzionalità quali due prese da 12V, due prese USB e molti vani portaoggetti.
Un impianto di miscelazione additivo di nuova concezione per i rulli combinati risparmia acqua e incrementa l’autonomia, in quanto l’irrigazione anteriore e quella posteriore vengono azionate separatamente. Acqua e additivo sono applicabili a spruzzo in modo separato o come miscela. Per lo spargimento di strati superficiali Hamm ha nel suo programma per la serie HX una linea di spandighiaia ulteriormente migliorati: gli spargitori in linea HLS 150 (760 l) e HLS 170 (960 l) e lo spargitore a disco HDS (750 l, larghezza di spargimento 8 m). Su richiesta, tutti i modelli sono regolabili in altezza ed è inoltre disponibile un dispositivo di abbassamento che consente il montaggio e lo smontaggio senza necessità di un carrello elevatore o di una gru. Gli spargitori si comandano dalla postazione di guida e sono dotati di teloni ad avvolgimento automatico e di illuminazione a LED integrata.
Nei rulli della serie HX è possibile impiegare il sistema di compattazione assistita Smart Compact. Esso decide automaticamente e separatamente per ciascun tamburo la modalità di compattazione: a vibrazione e con ampiezza ampia o ridotta, a oscillazione o statica. I conducenti devono soltanto stabilire se occorra compattare uno strato portante, uno strato di legante o uno strato superficiale. Il sistema assistito valuta dati sullo stato dell’asfalto incorporando, su richiesta, anche dati meteo locali tramite un’apposita postazione integrata. In tal modo Hamm automatizza l’impostazione separata di entrambi i tamburi, innalzando sicurezza di processo e qualità di compattazione delle superfici a un nuovo livello.
I motori operano a un regime minore di 1.500-2.000 giri/min, per ridurre consumo di carburante ed emissioni, acustiche e di scarico. L’elevata capacità di compattazione è assicurata da efficienti pompe di avanzamento. Inoltre, l’arresto automatico del motore lo spegne automaticamente in caso di prolungata inattività. Smart Compact contribuisce anche alla sostenibilità. Il sistema assistito risparmia inoltre fino al 15% di carburante, disattivando la vibrazione o l’oscillazione quando non siano più necessarie. I rulli possono operare sia con gasolio che con carburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil - Olio vegetale idrotrattato).
Grazie a numerose interfacce e al relativo hardware i rulli della serie HX sono predisposti per le applicazioni e i requisiti qualitativi, di documentazione e di comunicazione del futuro. Ad esempio, tramite un’interfaccia PDS (Proximity Detection System - Sistema di rilevamento prossimità) Hamm offre la possibilità di integrare sistemi di rilevamento collisioni. Inoltre, tutti i modelli offrono di serie a bordo il sistema telematico JD Link, che consente di richiamare, tra gli altri dati, parametri prestazionali dei rulli, livelli di riempimento, messaggi di errore, ore d’esercizio o intervalli di manutenzione, sempre e da qualsiasi luogo.
I rulli della serie HX sono disponibili con un peso di esercizio di 7 t (HX 70i) e 9 t (HX 90i). Le nove versioni della serie comprendono modelli con due tamburi vibranti, un tamburo di oscillazione e uno vibrante, nonché rulli combinati. I tamburi vibranti e di oscillazione, in base al modello, sono in versione sdoppiata o non sdoppiata.

Ultime notizie di Wirtgen Macchine

Stradale
08/03/2023
Le tecnologie sostenibili Wirtgen al SaMoTer 2023
Il Wirtgen Group presenterà le sue tecnologie sostenibili pe...

Movimento Terra
24/02/2023
Kleeman presenta i nuovi nastri da cumulo mobili MOBIBELT
I nastri da cumulo mobili MOBIBELT vengono utilizzati nei ca...

Stradale
16/02/2023
Le macchine stradali Wirtgen al Conexpo 2023
Wirtgen presenterà al Conexpo-CON/AGG 2023 le sue soluzioni...

Stradale
09/02/2023
La "Smart Compaction" di Hamm per la compattazione
Hamm propone “Smart Compaction”, una soluzione che comprende...

Movimento Terra
30/01/2023
Frantoi e impianti di vagliatura Kleeman ai Caraibi
Per ottenere prodotti finali per la produzione di asfalto, n...

Stradale
26/01/2023
Frese stradali Wirtgen rimuovono il calcestruzzo nell'aeroporto di Lipsia
Sono 15 le frese a freddo Wirtgen in funzione in uno dei più...
Notizie correlate

Stradale
23/03/2023
MECAR e IVECO per il trasporto e la logistica sostenibile
MECAR ha rinnovato la partecipazione con ALIS a LetExpo, Log...
Stradale
21/03/2023
Scania e LoJack: insieme per proteggere i veicoli dal furto
Scania e LoJack hanno annunciato nel corso di LetExpo 2023 u...

Stradale
13/03/2023
Volvo Trucks consegna 20 veicoli elettrici alla svedese DFDS
DFDS, la più grande società di spedizioni e logistica del No...

Stradale
08/03/2023
Le tecnologie sostenibili Wirtgen al SaMoTer 2023
Il Wirtgen Group presenterà le sue tecnologie sostenibili pe...

Sollevamento
07/03/2023
Veicoli Scania allestiti da Liebherr per Fratelli Paradiso e Dini Autogrù
Sono iniziate le prime operazioni di sollevamento in Italia...

Stradale
21/02/2023
Un 2022 di successo per IVECO Mercato Italia
Si è recentemente tenuta all’Industrial Village di Torino la...