Notizie \ Attrezzature \ Il "Fassi Innovation Center" è il nuovo polo tecnologico di Fassi
Il "Fassi Innovation Center" è il nuovo polo tecnologico di Fassi
26/10/2023
Pubblicato da Ettore Zanatta
“Leader in Innovation” non è solo un claim per Fassi, ma un vero e proprio elemento costitutivo dell’azienda e di tutto il Gruppo, giusto riconoscimento alla lungimiranza del presidente Giovanni Fassi nelle scelte industriali che hanno sempre privilegiato gli investimenti in innovazione e automazione, con il preciso obiettivo di rendere più efficiente e sicura l’operatività dei propri clienti.
“Cambiamento e innovazione sono i due capisaldi che fanno parte del nostro DNA", ricorda Giovanni Fassi. "Questo spirito ci ha portato nel tempo a diventare protagonisti in uno scenario multisettore, multimercato e multiprodotto, arrivando anche ad anticipare future esigenze, perché siamo convinti che l’innovazione non si accontenta di trovare risposte, ma va alla ricerca di nuove domande. Il nuovo Polo Tecnologico è una naturale evoluzione di questo pensiero che ci appartiene da sempre. Un luogo dedicato alla ricerca e sviluppo, al pensare e progettare macchine e sistemi ad alto contenuto tecnologico. Lo abbiamo creato per individuare e sperimentare soluzioni inesplorate, uno spazio aperto a tutte le aziende del Gruppo (Fassi Gru, Cranab e Marrel), dove i nostri tecnici trasformano i progetti in prototipi testandone le potenzialità e le performance”.
Alla base ci sono sempre i quattro capisaldi dell’innovazione Fassi: sicurezza, performance, usabilità e sostenibilità. La sicurezza è una costante di tutti i prodotti e di tutta l’operatività, il pilastro della filosofia Fassi. La performance è la capacità di gestire la potenza quando e come occorre, in ragione delle singole operazioni e situazioni d’impiego, attraverso dispositivi innovativi che rivoluzionano l’idea stessa di ‘potenza’, ora controllabile con maggiore precisione e meglio disponibile nel coadiuvare le varie operazioni di sollevamento, movimentazione e rotazione dei carichi. Usabilità è intesa come efficacia ed efficienza che diventano soddisfazione e ottimizzazione dei tempi per l’utilizzatore finale e in questo la ricerca e le evoluzioni della tecnologia hanno dato una grande mano. Infine, non è più possibile pensare all’innovazione senza che sia sostenibile, cioè soddisfare le esigenze attuali senza pregiudicare la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie.
“Da tempo si cercava una soluzione all’interno delle sedi di Albino, ma la continua e forte crescita dei vari reparti, ne hanno sempre negato la genesi", racconta Rossano Ceresoli, direttore Ricerca & Sviluppo del Gruppo Fassi. "Da qui la scelta, anche se un po’ sofferta, di lasciare l’headquarter di Albino e di trovare a meno di 10 km di distanza, a Nembro, la possibilità di poter progettare su un foglio bianco, senza costrizioni ma con il solo obiettivo di creare non in un ufficio R&D, ma un vero e proprio polo per l’innovazione. Sull’ampia parete dello showroom interno è scritto ‘We make Innovation’. Ecco cosa facciamo nelle varie declinazioni delle specificità dei prodotti Fassi. Dagli anni DUemila le gru sono diventate dei sistemi che integrano varie tecnologie e specializzazioni: la meccanica e la metallurgia per la struttura, l’idraulica per la potenza e il movimento, l’elettronica per la sicurezza e il controllo. Sono dei veri e propri sistemi meccatronici. È quindi con la continua ricerca in questi settori e la capacità di integrarli nel modo opportuno che evolviamo ed innoviamo i nostri prodotti. L’innovazione si sostiene con lo sviluppo, ossia la continua proposta di nuovi prodotti che da tempo non sono solo gru per sollevamento, ma gru da legname e rottame con il brand Cranab, gru multiterreno montate su cingolo con il brand Jekko, scarrabili per la movimentazione di cassoni e container con il brand Marrel, sensoristica ed elettronica con il brand TSM, tutti brand del Gruppo Fassi”.
I numeri dell’Innovation Center Fassi: superficie complessiva di 11.500 m2; area coperta di 4.600 m2, uffici e aree di servizio su 800 mq, showroom per esposizione novità dei vari brand su 400 m2 e area di attività dedicata su 3.400 m2 (costruzione prototipi, montaggio gru, test a fatica, sviluppo impianti idraulici, elettrici ed elettronici).

Ultime notizie di Fassi Gru

Sollevamento
17/10/2023
Il Gruppo Fassi acquisisce Forez-Bennes attraverso CTELM
Il Gruppo Fassi, attraverso la sua holding francese CTELM, h...

Sollevamento
10/10/2023
Si amplia la gamma TECHNO di Fassi con la gru F1250R-HXP TECHNO
Tutte le innovazioni introdotte con la nuova gamma TECHNO so...

Sollevamento
11/07/2022
Rivoluzione tecnologica con le gru Techno di Fassi
Dopo la presentazione della Fassi F1750R-HXP Techno, il seco...

Sollevamento
21/10/2021
Con il sistema Fassi SHT la gru diventa elettrica
Con il sistema Fassi SHT la gru può essere utilizzata in tut...

Sollevamento
15/10/2021
Fassi presenta la nuova gru articolata F1450R-HXP TECHNO
Con la nuova F1450R-HXP TECHNO, Fassi Gru ha inaugurato una...

Sollevamento
10/10/2019
Fassi Gru: un grande stand per grandi novità!
Al GIS 2019 Fassi Gru ha esposto 10 gru allestite su carri,...
Notizie correlate

Attrezzature
25/10/2023
Soluzioni Leister per il PVC trasparente
Leister mette a disposizione diverse soluzioni, ad aria cald...
Attrezzature
25/10/2023
Le attrezzature MB Crusher come "macchina del tempo"
La cosa che manca sempre in cantiere è il tempo: MB Crusher...

Attrezzature
24/10/2023
Ormet pronta per esporre alla fiera FORESTALIA di Piacenza
Ormet parteciperà alla fiera FORESTALIA, Salone agroforestal...

Attrezzature
23/10/2023
FAE lancia la nuova fresa stradale per escavatori RPL/EX
Con le nuove frese stradali RPL/EX, FAE arricchisce ulterior...

Sollevamento
14/10/2023
Aperte le iscrizioni al concorso internazionale "Intermat Innovation Award"
Il concorso premia le attrezzature, tecniche, servizi o prod...

Attrezzature
05/10/2023
Le attrezzature di MB Crusher sono una soluzione SMART!
Le attrezzature MB Crusher rappresentano uno strumento ideal...