Notizie \ Sollevamento \ Liebherr offre un nuovo accesso alla telemetria
Liebherr offre un nuovo accesso alla telemetria
02/12/2022
Pubblicato da Ettore Zanatta
Liebherr ha presentato al Bauma 2022 una nuova soluzione di gestione dati che consente un facile accesso al mondo della telemetria. Una realtà già in atto in altri ambiti, con la quale l’utente può monitorare i parametri operativi della macchina in ogni momento e ovunque essa si trovi.
Per le gru mobili e cingolate questo sistema apporta importanti vantaggi: con la soluzione di gestione dei dati della flotta Liebherr il cliente può monitorare in tempo reale dall’ufficio o da fuori sede dove si trovi la macchina, se la forza del vento consente di lavorare in sicurezza o, ad esempio, il peso del carico appeso al gancio in quel preciso momento. Il sistema fornisce inoltre i dati relativi al livello e al consumo di carburante e di AdBlue: se il primo scende al di sotto di determinate soglie il sistema informa l’utilizzatore.
Su una mappa l’utente può definire un’area, ad esempio un cantiere: ogni volta che la gru si muove all’interno di tale perimetro i dati vengono assegnati a quest’area (geofencing). L'utente può quindi selezionare un cantiere ed eventualmente un periodo di tempo in qualsiasi momento e, ad esempio, analizzare le ore di lavoro svolte dalla gru in un determinato periodo, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 generate. Questi dati costituiscono la base per la fatturazione delle operazioni o per la creazione di report specifici che sempre più utilizzatori devono fornire ai propri clienti.
Wolfgang Boos, Product Manager di Liebherr, spiega: “Per noi l’importante non è visualizzare dati qualsiasi forniti dalla macchina perché semplicemente dotata di questo o quel sensore. Vogliamo che il cliente possa disporre di dati precisi che gli consentano di gestire la propria flotta e quindi di operare in modo più efficace possibile anche in termini di costi”.
Dal 2023 il modem sarà gradualmente installato di serie nelle gru di nuova produzione. Per Liebherr, infatti, il sistema di gestione dei dati della flotta è solo l’inizio di una serie di ulteriori servizi digitali in programma (per le gru già esistenti il costruttore tedesco offre soluzioni di retrofit, fino a modelli risalenti a 10 anni fa). Le gru di moderna concezione forniscono un maggior numero di dati rispetto ai modelli precedenti, generalmente dotati di un numero inferiore di sensori: il servizio clienti avrà cura di spiegare al cliente le soluzioni possibili per gli specifici tipi di gru. Che si tratti di un modem di serie o di una soluzione di retrofit il modem richiede una scheda SIM con tariffa per l’invio dei dati all’applicazione del cliente. Per garantire al cliente un agevole accesso i modem per gru Liebherr sono dotati di scheda SIM forniti a spese di Liebherr, indipendentemente dal Paese in cui la gru viene utilizzata. Per i clienti Liebherr sono quindi escluse costose sorprese di roaming.
Il sistema completo si basa sull’ormai collaudato portale clienti “MyLiebherr”. Il cliente vi registra le sue gru e può ad esempio scaricare le istruzioni d’uso o conferire ordini di pezzi di ricambio. Il portale rappresenta anche il punto di accesso al mondo dei dati della gru. Il portale “MyLiebherr” è stato completamente modernizzato: nella pagina iniziale il cliente può già vedere le macchine della sua flotta e passare direttamente a quella desiderata. Il nuovo sistema è in fase di test con alcuni clienti selezionati e sarà esteso a tutti a partire dall’inizio del 2023. Nel complesso, con l’applicazione “Performance” (è questo il nome del servizio) il cliente riceve un sistema di gestione dei dati della flotta sotto forma di pacchetto completo senza preoccupazioni. Per il cliente ciò rappresenta il punto di inizio per assicurare un utilizzo delle proprie macchine ancora più efficiente e quindi più economico. La nuova offerta è anche un’ulteriore prova del fatto che i clienti Liebherr non solo scelgono gru di qualità, ma possono anche contare su un sistema in continua crescita di servizi, offerte e prestazioni a garanzia di un’efficiente operatività della loro flotta macchine.

Ultime notizie di Liebherr Italia

Sollevamento
09/12/2022
Liebherr amplia la gamma di autogrù con la LRT 1130-2.1
Liebherr ha lanciato l'autogrù fuoristrada su 2 assi LRT 113...

Sollevamento
24/11/2022
Liebherr presenta la nuova autogrù LTM 1100-5.3
Liebherr ha presentato, nell'area "All Terrain" del suo stan...

Sollevamento
21/10/2022
Liebherr Tower Cranes: nuova strategia per l'Italia!
Liebherr investe fortemente sul mercato italiano e rafforza...

Sollevamento
17/10/2022
Liebherr Italia: altra importante consegna alla Antonio Basso
La prima gru telescopica cingolata LTR 1220 consegnata da Li...

Sollevamento
30/08/2022
Due nuove autogrù Liebherr per Poloniato
L'azienda italiana Poloniato colma il divario tra le autogrù...

Sollevamento
27/07/2022
A Facchetti Costruzioni la prima gru Liebherr con fune in fibra
Facchetti Costruzioni innova nel settore del sollevamento e...
Notizie correlate

Sollevamento
02/02/2023
Le piattaforme aeree CTE hanno nuovi riferimenti in Spagna
CTE ha rafforzato la propria presenza in Spagna grazie a nuo...

Sollevamento
02/02/2023
JLG Industries completa l'acquisizione di Hinowa
JLG Industries ha completato l'acquisizione di Hinowa, aggiu...

Sollevamento
01/02/2023
Le piattaforme autocarrate Multitel a FA.RO Italian Technology
Multitel Pagliero ha instaurato una partnership con FA.RO It...

Sollevamento
26/01/2023
Eurotecno per il nuovo murale celebrativo di Acciaierie di Calvisano
La società del Gruppo Guarneri specializzata nel noleggio di...

Sollevamento
25/01/2023
Easy Lift entra in Assodimi
La scelta di Easy Lift di associarsi ad Assodimi nasce dal c...
Sollevamento
24/01/2023
Rigas Satiksme sceglie le piattaforme aeree Techoil
Significativa la fornitura di piattaforme aeree VT75 che Tec...